lunedì, 2 ottobre 2023
Medinews
24 Giugno 2013

AMPLIFICAZIONE DEL GENE KRAS NEL TUMORE DEL COLON-RETTO E IMPATTO SULLA RISPOSTA ALLA TERAPIA TARGET ANTI-EGFR

Sebbene l’amplificazione del gene KRAS non sia evento frequente nel tumore del colon-retto, potrebbe essere tuttavia responsabile di precludere la risposta al trattamento anti-EGFR (epidermal growth factor receptor) in una percentuale limitata di pazienti. Le mutazioni del gene KRAS sono il più comune evento oncogenico nella progressione del tumore del colon-retto e la loro manifestazione è associata a perdita di risposta alle terapie target anti-EGFR. Utilizzando modelli preclinici e campioni di pazienti, ricercatori di vari centri italiani ed europei, coordinati dal gruppo dell’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) di Milano, hanno recentemente riportato che l’emergenza di mutazioni KRAS ma anche l’amplificazione di questo gene sarebbero associate a resistenza acquisita agli inibitori di EGFR cetuximab e panitumumab. Gli autori dello studio pubblicato sulla rivista International Journal of Cancer (leggi abstract) hanno suggerito che l’amplificazione del gene KRAS possa essere anche responsabile della resistenza primaria a questi due agenti. Inoltre, mentre la prevalenza delle mutazioni KRAS è stata ben caratterizzata nel tumore del colon-retto, poco è noto sulla frequenza dell’amplificazione di KRAS in ampie serie dello stesso tumore. I ricercatori hanno quindi eseguito uno screening su 1039 campioni di tumore del colon-retto per esaminare la prevalenza di amplificazione del gene KRAS in questo tipo di tumore e valutare ulteriormente il ruolo di questa alterazione genetica sulla sensibilità alle terapie anti-EGFR. L’amplificazione di KRAS è stata rilevata rispettivamente in 7 dei 1039 campioni di tumore del colon-retto (0.67%) e in uno dei 102 campioni di linee cellulari valutabili: i tumori o le linee cellulari che sviluppavano questa lesione genetica non rispondono agli inibitori anti-EGFR. Sebbene l’amplificazione di KRAS sia dunque un evento poco frequente nel tumore del colon-retto, potrebbe essere responsabile della perdita di risposta al trattamento con anti-EGFR in una limitata percentuale di pazienti.
TORNA INDIETRO