16 Luglio 2013
AIFA: CALA LA SPESA FARMACEUTICA, NEL 2012 RECUPERATO 1 MILIARDO
Prosegue in Italia la contrazione della spesa per farmaci e medicinali. Lo scorso anno il recupero di risorse economiche è stato di circa un miliardo di euro. E’ quanto ha sottolineato, durante un‘audizione in Commissione Sanità del Senato, il direttore generale dell’AIFA Luca Pani. “A livello disaggregato si nota che la spesa farmaceutica territoriale conosce un eccesso solo in alcune Regioni rispetto al tetto prefissato – ha affermato Pani -, mentre quella ospedaliera “sfonda” dappertutto, proprio perché la maggior parte dei farmaci oncologici è impiegata negli ospedali. Tuttavia, questa tendenza sarà sempre più accentuata in futuro, dato il maggior impiego di farmaci innovativi e biotecnologici che saranno utilizzati negli ospedali”. “Il sistema farmaceutico si pone all‘interno del nostro SSN che è valutato a livello mondiale in termini positivi sia per i risultati ottenuti sia perché costituisce l‘ultimo esempio di modello universalistico – ha sottolineato il Presidente AIFA Sergio Pecorelli -. A fronte di questo dato preliminare, occorre tener conto dei progressi compiuti dalla medicina che non è più di attacco e di difesa, ma sempre più medicina preventiva e molecolare. Si tratta di un cambiamento determinato anche da precisi fattori, a cominciare dal progressivo invecchiamento della popolazione. Il 65% delle risorse sono spese per individui di età superiore ai 65 anni. Il mio auspicio – ha concluso Pecorelli – è che il Parlamento intervenga sul tema della prevenzione. L’Italia investe in prevenzione la metà rispetto al resto dei Paesi europei”.