martedì, 22 luglio 2025
Medinews
15 Novembre 2010

PILLOLA PROMOSSA DA 3 GINECOLOGI SU 4, CHI LA PRENDE VIVE DI PIÙ. “CONTRACCEZIONE, SCELTA VINCENTE PER 2.5 MILIONI DI ITALIANE”

Scarica la cartella stampa

Milano, 15 novembre 2010 – Gli esperti: “Una conferma di quanto dimostrato da recenti studi scientifici: riduce la mortalità in chi la utilizza. Con le nuove formulazioni attesi ulteriori vantaggi”

La pillola contraccettiva è un vero alleato di salute per la donna: ne è convinto il 73% dei ginecologi italiani. Per l’82% di loro chi la assume ha stili di vita più salutari rispetto al fumo (89%), all’attività fisica (67%), al sovrappeso (56%) e alle malattie sessualmente trasmissibili (44%). E migliora anche la fertilità (71%). L’effetto “protettivo” dura nel tempo, secondo il 75% degli specialisti e l’81% si attende dati ancora più significativi nei prossimi anni grazie all’introduzione di formulazioni con progestinici di quarta generazione o l’estrogeno naturale. “Questi dati rappresentano una conferma nella pratica clinica di quanto era già stato rilevato dagli studi scientifici – afferma la prof.ssa Alessandra Graziottin, presidente del Congresso nazionale della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) in corso a Milano -. In particolare, un’importantissima ricerca su 46.000 donne seguite per 40 anni, pubblicata quest’anno sulla prestigiosa rivista British Medical Journal, ha dimostrato come, nel lungo termine, le donne che hanno usato contraccettivi orali registrino una minore mortalità complessiva e godano di una migliore salute”. I risultati dell’indagine SIGO sono stati raccolti su un campione di 350 medici, intervistati telefonicamente fra ottobre e novembre 2010 e vengono presentati al Congresso. Si tratta del più importante appuntamento scientifico con oltre 3.000 delegati e numerose sessioni sono dedicate al cinquantesimo anniversario della pillola contraccettiva e alla sua evoluzione: attualmente è utilizzata da circa 2.5 milioni di italiane. “Questi dati ci confortano soprattutto perché sono riferiti a persone che l’hanno assunta anche molto tempo fa, quando le formulazioni erano ben più pesanti – commenta, il prof. Francesco Maria Primiero dell’Università la Sapienza di Roma -. Gli effetti indesiderati come ritenzione idrica o aumento di peso sono oggi superati grazie a dosaggi ridotti e ormoni come il drospirenone, attualmente il più usato al mondo. Questi benefici extracontraccettivi aumentano la compliance delle donne e la loro soddisfazione. E chi sceglie una contraccezione sicura è anche più sensibile alla sua salute in generale”. Proprio per assecondare donne sempre più informate ed esigenti è stata recentemente messa a punto la prima pillola a base di estrogeno naturale, l’estradiolo: “Un prodotto che apre nuovi orizzonti per tutte le donne in età fertile – continua la prof.ssa Franca Fruzzetti, ginecologa della clinica universitaria dell’Ospedale S. Chiara di Pisa -. I suoi punti di forza sono l’elevata sicurezza contraccettiva, l’alta tollerabilità e il ridottissimo impatto metabolico: caratteristiche che la rendono una valida scelta a tutte le età”.

Dopo mezzo secolo, la pillola è stata usata da più di 100 milioni di donne nel mondo “Ha dato loro, per la prima volta nella storia, autonomia nel controllo della riproduzione – afferma la Graziottin – . È stata uno strumento di libertà, ha aperto la strada ad una maggiore parità fra i sessi e all’ingresso femminile in ambiti considerati tipicamente maschili. Senza contraccezione sicura, anche il ’68 non avrebbe avuto la stessa portata. Ma i suoi vantaggi vanno ben oltre la sicurezza, l’efficacia, e la reversibilità. Oggi è considerata un’amica della donna, alleata del suo benessere e rimane il metodo anticoncezionale per antonomasia”. Nel nostro Paese, ben il 95% di chi sceglie quelli ormonali opta per la pillola. “Permette una miglior personalizzazione – spiega Primiero – e benefici estetici notevoli. Quella a base di drospirenone, soprattutto nella formulazione 24+4, è leggera e ottima per combattere gli sbalzi ormonali e i relativi disturbi. È in grado inoltre di contrastare la ritenzione idrica e l’aumento di peso, anzi, lo riduce. Risponde quindi perfettamente alla prima e più pressante esigenza che ci pongono le nostre pazienti: non ingrassare”. Per chi desideri invece un miglior controllo del ciclo, soprattutto se è troppo abbondante, sono più indicate formulazioni a base di dienogest. “Si tratta di un progestinico già ampiamente impiegato con successo per il suo potente effetto sull’endometrio – afferma la Fruzzetti – che ora è disponibile per la prima volta combinato con l’estrogeno naturale. Un’accoppiata consigliata a chi richiede una pillola in armonia con il corpo e particolarmente adatta per chi soffre di mestruazioni molto intense, per quantità e durata del flusso. Si tratta di un problema molto diffuso che interessa una donna su 5, e diventa vera e propria patologia in una su 20 tra i 30 e i 49 anni”.
Un aspetto poco sottolineato ma d’importanza cruciale è l’impatto della pillola sulla fertilità. “Dobbiamo sottolineare con le nostre pazienti come una contraccezione sicura rappresenti una “cassaforte” per il sistema riproduttivo – conclude Alessandra Graziottin -, sempre abbinata al profilattico per proteggersi da malattie sessualmente trasmissibili che possono aggredirlo. Per questo riteniamo che la migliore strategia sia investire su una contraccezione responsabile come ha già realizzato la SIGO con la campagna di sensibilizzazione “Scegli Tu”, che ha raggiunto ad oggi, centinaia di migliaia di giovani nel nostro Paese”.

Scarica

TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.