domenica, 4 maggio 2025
Medinews
30 Luglio 2019

LA FIGC RENDE OBBLIGATORIA LA SANIFICAZIONE PERIODICA DEI CAMPI SINTETICI L’ESPERTA: “OTTIMA DECISIONE A SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEI GIOCATORI”

La prof.ssa Cinzia Randazzo (docente dell’Università di Catania): “Sull’erba artificiale sono presenti batteri molto pericolosi che possono però essere neutralizzati con appositi trattamenti. Ci appelliamo ai Sindaci affinché le nuove norme federali siano applicate e rispettate su tutto il territorio nazionale”

Roma, 30 luglio 2019 – La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), con l’approvazione del nuovo regolamento sui campi in erba artificiale, è la prima istituzione sportiva in Europa che ha reso obbligatorio il trattamento con detergenti igienizzanti. Questi appositi prodotti si sono dimostrati efficaci e devono essere attestati dalla CISEA (Commissione Impianti Sportivi Erba Artificiale) della Lega Nazionale Dilettanti (LND). “Un’ottima decisione che merita un grande plauso. Così si rendono più salutari e sicuri i campi dove vanno a giocare i nostri atleti e la loro salute viene maggiormente tutelata”. E’ questo il commento di Cinzia Randazzo, docente di Microbiologia Agroalimentare dell’Università di Catania. La professoressa ha coordinato uno studio che per la prima volta ha evidenziato la forte presenza, nei campi in erba artificiale, di batteri potenzialmente pericolosi come Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, stafilococchi ed enterococchi. “Due anni fa avevo già invitato le Autorità preposte ad occuparsi di questo problema a garanzia della salute dei cittadini – aggiunge la prof.ssa Randazzo -. La FIGC e tutte le sue componenti hanno dato prova di grande sensibilità etica in difesa della salute dell’individuo, in particolare dei minori, che è un valore fondante della pratica sportiva. I trattamenti di sanificazione periodici comportano un impegno finanziario ma questo non può rappresentare un ostacolo per la garanzia della sicurezza”. “Ora che la norma esiste bisogna però fare di tutto perché venga rispettata – aggiunge la professoressa Randazzo -. In particolare chiediamo ai Sindaci dei Comuni, in cui sono attivi campi in erba artificiale, di intervenire affinché tutte queste strutture siano sanificate senza indugi. Fra poche settimane per milioni di italiani termineranno le vacanze estive e anche quelle sportive. I numerosissimi campi in erba artificiale, presenti capillarmente sul territorio nazionale, verranno perciò invasi da migliaia di giocatori d’ogni fascia d’età. I primi cittadini devono fare in modo che le norme della FIGC siano rispettate e applicate e che tutti possano giocare così con “tranquillità”.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.