lunedì, 25 settembre 2023
Medinews
9 Dicembre 2002

I SINTOMI DELLA FATIGUE ONCOLOGICA

Inoltre devono essere presenti cinque (o più) dei sintomi seguenti:

 debolezza generalizzata e pesantezza degli arti
 diminuzione della concentrazione o dell’attenzione
 diminuzione della motivazione o dell’interesse nelle normali attività
 insonnia o ipersonnia
 sensazione di non aver riposato durante il sonno
 sensazione di dover compiere sforzi per superare l’inattività
 marcata reazione emotiva (tristezza, frustrazione o irritabilità) alla sensazione di fatigue
 difficoltà a portare a termine le attività quotidiane

Questi sintomi causano profonde alterazioni cliniche e compromettono la vita sociale, occupazionale e familiare dei pazienti.

Gli esami clinici e i risultati di laboratorio indicano chiaramente che i sintomi sono conseguenza del tumore o della terapia antitumorale.

I sintomi non sono correlabili direttamente a manifestazioni depressive di natura psichiatrica.

Una caratteristica della fatigue è che questi sintomi vengono avvertiti in modo assolutamente sproporzionato rispetto al grado di esercizio o di attività svolte e non regrediscono né con il riposo né con il sonno.
TORNA INDIETRO