La fatigue si può presentare come:
parte integrante della sintomatologia della neoplasia (sia all’inizio della malattia che nel corso delle recidive)
effetto collaterale delle terapie, oncologiche e non oncologiche
espressione di una patologia concomitante, di solito di natura psichiatrica, quale la depressione
sintomatologia a distanza di anni dopo la fine delle terapie
I sintomi sono quelli tipici dell’astenia cronica: esaurimento di energia, estrema stanchezza, debolezza e spossatezza, ma aggravati dalla patologia tumorale.
I sintomi non includono solo il sentirsi stanchi ma anche la forte difficoltà a compiere normali attività quali cucinare, pulire, fare una doccia, rifare il letto.
I disturbi interessano anche la sfera intellettuale, affettiva e psicologica.
La fatigue correlata al cancro non va confusa con la cachessia neoplastica, un disturbo che caratterizza il quadro clinico dei tumori in fase avanzata, terminale o pre-terminale.
- Home   /  anno 2002   /  anno 2002 MEDIA TUTORIAL FATIGUE ‘QUALITA’ DI VITA NEL MALATO DI CANCRO’ Roma, 9 dicembre 2002   /  
- CHE COS’È LA FATIGUE