LA FONDAZIONE SMITH KLINE
Recentemente si è strutturata in quattro sezioni dedicate ad altrettante attività:
“Formazione”, per contribuire al cambiamento del sistema didattico nella Facoltà di Medicina, proporre forme sperimentali di pedagogia medica e promuovere la formazione permanente del medico e del personale sanitario.
“Politiche sociali e sanitarie”, per contribuire allo sviluppo e alla crescita armonica del nostro sistema di welfare.
“Strategie della prevenzione”, per fornire indirizzi sugli interventi di maggiore importanza per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie nei paesi socialmente sviluppati, indicandone anche, sulla base di una accurata valutazione scientifica, la scala delle priorità.
La Fondazione Smith Kline ha anche incrementato la propria “attività editoriale” iniziata nel 1980, con la pubblicazione di libri (nell’ambito della propria “Collana di Management, Economia e Politica sanitaria” edita da Il Mulino), di monografie su temi e argomenti sviluppati dai gruppi di lavoro promossi dalla Fondazione, e della rivista trimestrale “Tendenze nuove”, per fornire argomenti di riflessione e dibattito a chi, nei propri ambiti di studio, di lavoro, e con compiti gestionali di vario tipo, deve affrontare le molteplici problematiche della Sanità.
Per ultimo, ma non meno importante, la Fondazione Smith Kline ha promosso in Italia un “Osservatorio Epidemiologico” per accertare in modo metodologicamente accurato la diffusione delle resistenze batteriche ai più comuni antibiotici nelle infezioni respiratorie comunitarie e nosocomiali. Questo progetto, che rappresenta il primo studio epidemiologico di grandi dimensioni condotto nel nostro Paese, si prefigge di fornire alla Comunità scientifica una ampia raccolta di informazioni che fotografino le resistenze batteriche nella loro possibile evoluzione per un periodo di tre anni. La sede della fondazione Smith&Kline è a Milano in corso Magenta n° 59 . Indirizzo Internet: www.fondazionesmithkline.it