mercoledì, 29 novembre 2023
Medinews
22 Luglio 2002

LA BIANCA: IL RUOLO DELL’AIOM

Il censimento rappresenta un risultato apprezzabile, che l’AIOM ha contribuito a raggiungere nel corso della sua storia ormai trentennale: è stata infatti fondata il 7 novembre 1973 e conta oggi 2500 iscritti. L’AIOM raggruppa tutte le componenti dell’Oncologia Medica italiana, dalle strutture di ricovero e cura degli ospedali e del Servizio Sanitario Nazionale, alle facoltà di Medicina, agli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, dai medici specialisti a tutto il personale assistenziale che opera nella specifica branca e nell’area oncologica pubblica e privata. Grazie a questa organizzazione il censimento ha potuto contare sulla collaborazione di tutti i centri, il cui impegno nel reperimento e nella trasmissione dei dati richiesti ha portato ad un risultato ‘unico’ nella storia dell’oncologia italiana.
Con la realizzazione del libro bianco l’AIOM mette a disposizione di tutti un data base che fotografa l’oncologia italiana, ma il progetto continua perché i dati andranno continuamente aggiornati. E’ un impegno preciso che l’Associazione è certa di poter assumersi, in continuità con quelli che sono i suoi scopi principali, e cioè:
· riunire i cultori dell’Oncologia Medica (intendendosi per tale quella branca dell’Oncologia Clinica la cui attività principale consiste nello studio degli aspetti medici delle neoplasie e della terapia dei tumori mediante trattamenti medici, in particolare chimici, endocrini, immunologici e riabilitativi), al fine di promuovere il progresso nel campo sperimentale, clinico e sociale
· facilitare i rapporti tra gli oncologi medici e i cultori di altre branche specialistiche
· stabilire relazioni scientifiche con analoghe associazioni italiane ed estere.
L’AIOM si propone inoltre di promuovere la ricerca clinica e sperimentale, la prevenzione primaria, la diagnosi precoce, la terapia riabilitativa di supporto e palliativa, di incentivare a tutti i livelli campagne di educazione. Particolare interesse riveste la formazione professionale di oncologi medici e operatori sanitari e la promozione della formazione di strutture intra ed extra ospedaliere per l’assistenza al malato con neoplasia.
La sede dell’Associazione è in via G. Ponzio, 44 – 20133 Milano, tel. 02/2664352; 2390676 – fax 02/2367404 www.aiom.it ; www.oncologiaonline.org

Scarica il comunicato

TORNA INDIETRO