ATTIVITÀ FISICA E DIABETE
1. controllo metabolico prima dell’esercizio
· evitare l’esercizio fisico se i livelli di glicemia a digiuno sono superiori a 250 mg/dL;
· se sono presenti chetoni nelle urine
· se i livelli di glicemia sono superiori a 300 mg/dL, prescindendo dalla presenza di chetoni
· ingerire una quota aggiuntiva di carboidrati se i livelli di glucosio sono inferiori a 100 mg/dL
2. monitoraggio della glicemia prima e dopo l’esercizio fisico
· valutare quando sono necessarie correzioni della dose di insulina o dell’introduzione di cibo
· apprendere e memorizzare la diversa risposta glicemica alle differenti condizioni di esercizio fisico
3. l’alimentazione
· per evitare l’ipoglicemia consumare, se necessario, dosi supplementari di carboidrati
· cibi a base di carboidrati, zucchero o bevande zuccherate, dovrebbero essere prontamente disponibili durante e dopo l’esercizio fisico
I principi raccomandati per la pratica dell’esercizio fisico negli adulti con diabete mellito, senza complicanze, possono essere applicati anche ai bambini. Nel caso di adolescenti, i cambiamenti ormonali possono contribuire alla difficoltà nel controllo dei valori glicemici. Nonostante le difficoltà aggiuntive è chiaro che, con accurate istruzioni sull’autogestione della terapia e sul trattamento dell’ipoglicemia, l’attività fisica può essere praticata dalla maggior parte di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1.