LA STRUTTURA TECNOLOGICA DEL PORTALE
Con questo tipo di tecnologia i professionisti che lavorano all’aggiornamento del portale (medici, cardiologi, giornalisti e altro personale) possono compiere questi interventi direttamente dai propri PC, collegandosi via internet ad un’area riservata per la gestione dei contenuti. Per le operazioni di aggiornamento del portale costruito su ‘G4CM’ non è richiesta perciò alcuna conoscenza informatica specifica.
Sviluppato su piattaforma Linux con l’utilizzo di ‘Cold Fusion Application Server’ e ‘MySql’, il sistema G4CM garantisce flessibilità di architettura e scalabilità (dinamicità dell’aggiornamento), rendendolo adatto allo sviluppo di diverse tipologie di applicazioni internet: dal semplice sito al portale complesso composto da migliaia di informazioni, di pagine e di servizi on line, come cardiologiaonline.org.
Il G4CM si utilizza con facilità perché non richiede competenze tecniche particolari o conoscenze di html, è facilmente comprensibile e la gestione richiesta è intuitiva e pratica.
Il sistema utilizzato per cardiologiaonline.org consente di modificare con facilità tutti i contenuti del portale e principalmente:
– la struttura del portale, ovvero le dipendenze e relazioni tra le varie pagine, il loro numero e il livello di profondità
– le immagini, le fotografie e tutti i file grafici
– i testi e gli articoli
– gli accessi all’area di modifica