IL PORTALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA
Il portale si pone perciò l’obiettivo di organizzare, incoraggiare e mettere in risalto tutte le iniziative che possano coinvolgere la società nel suo complesso, a partire dalla cardiologia nelle scuole (Al cuore del problema) che ha già ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, e avrà a breve anche quello del dicastero della Salute.
I cuoricini
Il primo atto di questo programma è un interessante concorso d’arte diretto a tutti gli alunni delle elementari e medie inferiori. La sezione L’amico del cuore riporta le motivazioni del concorso e il bando presente in rete e che verrà distribuito a tutti gli insegnanti in collaborazione con il Ministero. Molto presto saranno messi on line i primi disegni dei bambini, in modo che anche in classe il sito possa essere visto e servire da stimolo per compagni e insegnanti. La sezione conterrà inoltre dei ‘cartoon’ con delle storie a puntate che cercano di coniugare aspetti scientifici e ludici. Come i dialoghi del cuore con il bambino: “di solito non ti accorgi di me..ma quando vedi qualcuno che sai tu…, allora batto forte, e non mi fermo un momento. Ma tu non mi credi?”, o quando si vede il cuore seduto a tavola e il bambino che lo guarda stupito perché non aveva mai pensato potesse avere fame.
Dimmi cosa mangi
Qual è l’argomento più usato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari? Sicuramente l’alimentazione, alla quale è dedicato ampio spazio nella parte centrale del portale. Nell’ambito della sezione Alimentazione le rubriche Dieta Mediterranea, La Cucina italiana e Olio d’oliva portano il cuore a tavola. La civiltà mediterranea è infatti l’unica ad offrire una dieta che concentra in modo irripetibile un delicato equilibrio tra sapori e salute. Non c’è inoltre occasione migliore per alimentarsi in modo corretto che parlarne mentre si mangia e si beve, per vedere se è possibile conciliare il gusto con la salute, affrontando il problema del dosaggio equilibrato di tutti gli alimenti.
Piatti con amore
Non a caso questo è un argomento che la SIC ha affrontato nel suo ultimo congresso nazionale (Roma, dicembre 2001), sia dal punto di vista divulgativo che della prevenzione: il manuale Il cuore nel piatto, a cura del prof. Roberto Ferrari, va online con la pubblicazione delle ricette a puntate, corredate di tutte le istruzioni e immagini utili a cuocere con gusto, meno sale e un pizzico di saggia esperienza che viene dalla cucina ‘salva arterie’ della Sic.
Gambe in spalla
Mangiare correttamente però non basta. Una buona prevenzione non può prescindere dal movimento. Oltre ai classici esercizi da fare in casa o in palestra, nella sezione Attività fisica e Tempo libero c’è una rubrica curata da Piergiuseppe Agostoni dell’Istituto di Cardiologia dell’Università di Milano e istruttore del Cai, dove il lettore può trovare consigli per muoversi in sicurezza dall’alta quota alle profondità degli abissi. Utile per chi si appresta a partire per le vacanze.
La riabilitazione
Sempre in tema di esercizio fisico, un capitolo a volte trascurato nei siti cardiologici è quello della riabilitazione. Su cardiologiaonline.org c’è un ampio spazio informativo e di utilità pratica per tutti coloro che hanno subito un attacco cardiaco o un’operazione, oppure seguono un trattamento farmacologico o un programma di prevenzione. In Riabilitazione sono riportate le indicazioni all’attività fisica, suddivise in fasi di preparazione a partire da quella importantissima e a volte trascurata del riscaldamento. Ci sono inoltre alcuni suggerimenti di esercizio che è possibile eseguire a casa durante la fase di riabilitazione.
Cosa fare se …
Talvolta qualcosa va storto, ad esempio ricomincia a farsi sentire un malessere già sperimentato o in seguito ad un disturbo imprevisto si corre allarmati dal proprio medico, interrogandolo per cercare di capire se è il caso di continuare la terapia; o magari misurandosi la pressione arteriosa si scoprono valori fuori norma. Che fare o, meglio, Cosa fare se… è il titolo della sezione che offre risposte ai quesiti più comuni.
Ask the expert
Per soddisfare ogni richiesta di chiarimenti c’è la sezione Chiedi all’esperto, che fornisce nel giro di 72 ore la risposta a ogni domanda di natura medica e clinica; ovviamente all’altro capo del PC c’è sempre a disposizione un équipe di esperti della SIC, costituito sia da cardiologi che da cardiologhe.
Cuore di donna
Proprio quest’ultime sono le curatrici della sezione dedicata alle donne, provocatoria fin dal titolo, Anche le donne hanno un cuore. Una rubrica tutta ‘al femminile’, aperta però al contributo e ai suggerimenti di tutti, anche e soprattutto da parte di coloro che non pensano che nella nostra società, come recita l’introduzione della sezione, “ci siano delle aree, e tra queste quella sanitaria, nelle quali non esiste ancora una vera parità”.
Il dibattito, ovviamente su cardiologiaonline.org, è aperto.
Il linguaggio
Spesso capita di imbattersi in termini medici che dicono nulla, o quasi, a chi deve fare più tesoro delle informazioni, i pazienti. Oppure può accadere anche di tradurre un termine specifico in modo sbagliato, interpretando liberamente un determinato concetto. Per evitare che ciò accada, sul portale della SIC è stato predisposto un glossario cardiologico che si può consultare comodamente cliccando i termini che non si comprendono o di dubbia o difficile interpretazione. Utile anche a chi si trova a dover interpretare e comprendere una prescrizione o il risultato di un’analisi cardiologica.
L’edicola di cardiologiaonline.it
L’aggiornamento è una delle priorità principali di cardiologiaonline.org, portale che nasce anche grazie all’esperienza di giornalisti professionisti, collegati in rete ogni giorno con tutte le agenzie di stampa, pronti ad informare medici e pubblico delle più importanti novità in ambito cardiologico e a chiedere autorevoli commenti e pareri ai cardiologi della SIC sulle questioni o le News più controverse e importanti. Ciò permette alla comunità scientifica di far sentire la propria voce direttamente dialogando con i media. Si tratta inoltre di una possibilità che in molti casi risulta fondamentale per assicurare la correttezza all’informazione e per segnalare prontamente le posizioni della comunità scientifica su argomenti di scottante attualità.
Medici a scuola, ma da casa
Le sezioni per i professionisti della salute è stata pensata come uno strumento di utilità per il medico e per il personale sanitario a diretto contatto con la realtà del reparto cardiovascolare. Tra le altre ci sono due sezioni fondamentali: Casi clinici e Corsi e congressi. A Casi clinici è stato dato un taglio conforme all’impostazione generale del sito, che parte da argomenti semplici (la prima puntata è dedicata alla storia del signor Malaventura ed ai suoi guai aritmici), per affrontare poi la tematica medica più specifica. Verranno quindi presentati ‘casi’ apparentemente banali, ma che rappresentano la routine del medico, per arrivare all’esposizione delle raccomandazioni più aggiornate (Linee Guida). Questa rubrica, con l’esemplificazione di situazioni cliniche vere o verosimili, serve a mostrare quali sono i comportamenti corretti in differenti circostanze, stigmatizzando gli errori medici più comuni. In Corsi e congressi sono riportati i più importanti appuntamenti di aggiornamento cardiologico che la SIC organizza su tutto il territorio nazionale, con i filmati in real audio, i testi e le diapositive delle relazioni. Si tratta di materiale originale ed è quindi un’occasione unica per chi non può recarsi nelle sedi dei convegni per avere un aggiornamento a distanza; quando partirà ufficialmente l’e-Learning (fine 2002 primi mesi 2003), tale materiale costituirà un imprescindibile occasione di studio e di accredito per l’ECM in cardiologia. Le ultime notizie dai congressi internazionali e le pubblicazioni che riportano novità rilevanti nelle conoscenze cardiologiche, sono divise in due parti nella sezione Hot-Line. Secondo uno stile molto diffuso c’è un’introduzione che riporta in poche righe la notizia con taglio giornalistico ed una seconda parte più analitica dove sono riportate informazioni più dettagliate sui correlati clinici e sperimentali, riferimenti a studi precedenti ed eventuali voci bibliografiche.
Non mancano la sezione dedicata a chi è a caccia di occasioni di lavoro (Cerco & offro), quella dei Trias clinici e della cultura scientifica (Lo scaffale) . Completano la parte dedicata ai medici le sezioni Calcoli del cuore – dove si trova una raccolta di utilità cliniche che servono al cardiologo per la normale attività o per scopi di ricerca – l’area della legislazione (In nome della Legge) , i Link ai siti cardiologici più utili e autorevoli e la Newsletter alla quale i professionisti della salute possono iscriversi gratuitamente per riceverla comodamente nella propria casella di posta elettronica.
La cultura
Il cuore è stato ed è musa ispiratrice dell’arte perché considerato la sede dell’anima e dei sentimenti. Non poteva mancare quindi uno spazio “colto” affidato alla raffinata maestria del Prof. Sergio Dalla Volta.
E così …
Il portale Cardiologiaonline.org offre una copertura del panorama cardiologico che spazia dalla comunicazione più scientifica e rivolta ai cardiologi, all’interesse dei medici di medicina generale, dei giornalisti specializzati e dei cittadini, come sempre i destinatari ultimi e più importanti della comunicazione medica. Compresa quella elettronica.