Durante il congresso, che si tiene dal 15 al 21 aprile al Palazzo delle esposizioni della capitale spagnola, si discuterà di trapianto di fegato, di cirrosi e delle sue complicazioni, di biologia cellulare e molecolare, di carcinoma epatocellulare, rigenerazione del fegato e apoptosi. Ma soprattutto verranno trattati gli aspetti basilari, clinici e diagnostici delle epatiti virali con una particolare attenzione al virus dell’epatite C.
Dalle 7.30 alle 20, da lunedì a domenica, i massimi esperti saranno impegnati in sessioni plenarie, sessioni parallele, simposi, discussioni di poster e di casi clinici. Ma non solo. Sono previsti anche corsi e seminari per l’aggiornamento dei medici.
Come già nelle edizioni precedenti, la delegazione italiana sarà ai vertici del congresso sia per quanto riguarda la partecipazione numerica, sia per la qualità e la quantità delle relazioni presentate.
La mission di EASL è promuovere le ricerche sul fegato e migliorare i trattamenti delle malattie epatiche. La società scientifica EASL è stata fondata a Marburg, in Germania, nell’aprile 1996 e da allora è cresciuta sia dal punto di vista dell’autorevolezza, sia come numero di associati.
- Home   /  anno 2002   /  anno 2002 16 - Epatite C, funziona il nuovo interferone MADRID 20 APRILE   /  
- IL XXXVII CONGRESSO DELL’EASL