COME NASCONO I DETERGENTI SAUGELLA
Così è nata “Saugella”, linea di prodotti dermocosmetici a base di componenti attivi estratti da piante officinali, note ed usate fin dall’antichità della storia della medicina. “Attivi”, nel senso che associano all’igiene la cura di quei piccoli fastidi della cute e delle mucose genitali che possono compromettere il benessere quotidiano. Il marchio GUIEU, il laboratorio e i suoi prodotti furono poi ceduti prima alla Bristol Myers Squibb e successivamente, nel 1999, acquisiti dalla Rottapharm.
Poco rimane, nei 15 mila metri quadri che lo delimitano, dell’antico laboratorio artigianale. Quello di Confienza è oggi uno stabilimento all’avanguardia caratterizzato da elevatissimi standard di qualità con controlli chimici e microbiologici del tutto simili a quelli farmaceutici e con un laboratorio di ricerca e sviluppo altamente qualificato. Ogni singolo ingrediente viene controllato, analizzato e lavorato in ambiente protetto e controllato, proprio come avviene per un prodotto farmaceutico. Lo stoccaggio avviene in cisterne d’acciaio e un sistema informatico consente il perfetto e costante controllo di qualità e del flusso dei prodotti. La stessa acqua, indispensabile per la preparazione dei prodotti Saugella viene prodotta all’interno dello stabilimento. “Produciamo 5 mila litri di acqua al minuto, acqua deionizzata corrispondente ai canoni della farmacopea e la controlliamo costantemente per assicuraci che mantenga inalterati tutti gli standard di qualità – spiega il dottor Franco Francese, direttore dello stabilimento Rottapharm di Confienza – Grazie anche a quest’acqua siamo in grado di confezionare detergenti sempre con le medesime caratteristiche. Ma l’acqua, elemento fondamentale perchè presente in quantità molto elevata in ogni preparazione, non è tutto: protagonisti dei nostri prodotti sono gli estratti naturali, la salvia, il timo e il siero di latte.” Quest’ultimo, estratto direttamente dal latte vaccino viene nebulizzato, liofilizzato e portato ad una temperatura di 80° insieme agli altri ingredienti grassi, mentre l’acqua e le altre componenti idrosolubili vengono scaldate fino ad una temperatura di 65°. “Dopo la cottura le due componenti vengono mescolate e raffreddate a temperatura ambiente – continua il dr. Francese – Solo a questo punto aggiungiamo gli estratti vegetali di salvia e timo. Sono necessari 2 grammi di salvia per ogni confezione di Saugella dermoliquido e ben 25 grammi di timo per un flacone di Saugella Attiva.”