SINTESI DELL’INTERVENTO DELLA DR.SSA MARINA BRAGA
I punti di forza di Asthma & Allergy Center sono la rapidità e la personalizzazione della diagnosi e la cura posta nell’educazione del paziente. La rapidità è data dal poter eseguire in tempi molto rapidi (addirittura nella prima visita) tutti i test necessari per inquadrare la malattia allergica, impostare la terapia secondo le linee guida internazionali e dare la disponibilità per controlli immediati in caso di riacutizzazioni e peggioramenti. Personalizzare la diagnosi significa impostare una terapia specifica per ogni paziente e per ogni tipo di malattia, anche la meno frequente e seguirne nel tempo gli effetti. L’educazione del paziente consiste nel fornire tutte le spiegazioni necessarie perché il paziente sia in grado di utilizzare nel modo corretto i dispositivi erogatori dei farmaci, di gestire la sua malattia, quotidianamente e nei momenti critici, sentendosi sempre appoggiato da un gruppo di specialisti pronti ad aiutarlo. Tutto ciò nella consapevolezza che fondamentale è l’attenzione alla qualità della vita del paziente, che viene peraltro valutata con parametri scientifici.
Le malattie allergiche respiratorie più comuni sono la rinite, associata o meno alla congiuntivite, e l’asma bronchiale. Per sapere a cosa si è allergici si esegue il prick test, che consiste nell’applicazione sulla pelle dell’avambraccio di una goccia di estratto allergenico (fiori, piante, acari, miceti, derivati animali).
Per seguire il paziente asmatico si esegue la spirometria, che insieme ai test cosiddetti broncodinamici, dà informazioni sulla funzionalità dei polmoni e sulla loro risposta a stimoli particolari, cosa di fondamentale importanza per l’impostazione personalizzata della terapia.
Per le malattie cutanee, come il prurito e l’orticaria si eseguono i test cutanei con alimenti freschi, il Breath test per la diagnosi di intolleranza al lattosio, il Breath test per l’Helicobacter pylori. Per l’allergia alimentare e l’intolleranza a particolari sostanze, oltre ai già citati test, si studiano ad personam specifiche diete di esclusione.
Nelle dermatiti da contatto e negli eczemi il test di elezione è il patch test, che consiste nell’applicazione sulla schiena del paziente di tutte le principali sostanze chimiche con le quali si viene normalmente a contatto e sostanze particolari in casi particolari (prodotti per parrucchieri, dentisti, metalli ecc.)
Per le reazioni avverse a farmaci si eseguono test di tolleranza per la ricerca di farmaci alternativi in grado di essere ben tollerati dal paziente, e, nel sospetto di allergie ad additivi od alimenti, test di scatenamento con la sostanza che si presuppone sia responsabile della sintomatologia.
Lo specialista allergologo è in ogni caso affiancato da altri specialisti di patologie affini che permettono un miglior inquadramento diagnostico e terapeutico, con una visione non settoriale della malattia.
Questi sono i test diagnostici che AAC offre per le più comuni malattie allergiche, senza trascurare però i pazienti con problemi allergici più rari, per i quali sono approntate procedure diagnostiche particolari, valutate caso per caso.
AAC offre quindi una diagnosi rapida e mirata, che permette di impostare e di seguire nel tempo le terapie, avendo cura di mantenere un rapporto continuativo con il paziente e con il suo medico di famiglia.