SINTESI DELL’INTERVENTO DEL DR. ROBERTO LABIANCA
E’ indubbio che questo tipo di terapia deve essere esclusivamente utilizzata dallo specialista che conosce il paziente nella sua globalità, il meccanismo d’azione della molecola e la storia naturale della malattia. Il tumore del colon retto, infatti, è una patologia complessa che si manifesta con sintomi peculiari a seconda della sede di insorgenza: se coinvolge la parte sinistra del colon, può provocare emissione di feci miste a sangue e modificazioni dell’alvo.
I tumori del colon destro, invece, sono più subdoli e possono esordire con la comparsa di anemia che solo successivi ed appropriati esami rivelano essere determinata da sanguinamento occulto a livello del colon e, in alcuni casi, può esserci anche l’insorgenza di una massa addominale più o meno dolente.
Il cancro del colon retto è una patologia complessa che si manifesta, nel 90% dei casi, dopo i 55 anni (con un picco intorno ai 65-70); quando è associato a poliposi familiare, caratterizzata dalla presenza di polipi diffusi nell’intestino e si manifesta in età giovanile.