giovedì, 30 marzo 2023
Medinews
1 Gennaio 2001

LA MORFOLOGIA DELLE LESIONI OSSEE

Al contrario, il carcinoma della prostata causa tipicamente lesioni addensanti. Le lesioni osteolitiche sono caratterizzate da un abnorme incremento del riassorbimento e della distruzione del tessuto osseo a seguito dell’aumentata attività osteoclastica. In condizioni fisiologiche, l’aumentata attività osteoclastica è controbilanciata da un compensatorio incremento di quella osteoblastica. Tuttavia, per ragioni non completamente conosciute, nel caso delle lesioni osteolitiche l’attività osteoblastica risulta soppressa. L’eccessivo riassorbimento osseo che ne deriva, causa osteopenia e le complicanze ad essa correlate.
Le lesioni osteoblastiche sono caratterizzate da un’aumentata formazione ossea attorno alle sedi di invasione tumorale. L’esatto meccanismo responsabile della formazione delle lesioni non è conosciuto: sembrerebbe che fattori di crescita, prodotti dalle cellule tumorali, siano in grado di stimolare la neoapposizione ossea.
TORNA INDIETRO