martedì, 22 luglio 2025
Medinews
12 Giugno 2002

ARTROSI, UN NEMICO IN PIÙ PER LA DONNA IN MENOPAUSA

Mani, ginocchia e colonna vertebrale sono le articolazioni più colpite. La degenerazione della cartilagine comporta, oltre ad un progressivo assottigliamento della superficie articolare, ulcerazioni, immobilità e debolezza muscolare con pesanti conseguenze sulla qualità di vita.
Le terapie tradizionali di tipo farmacologico prevedono la somministrazione di antidolorifici e antinfiammatori; per le forme più gravi e invalidanti si ricorre all’intervento chirurgico con la riparazione o la sostituzione dell’articolazione colpita.
Anche per la prevenzione dell’artrosi, però, come per le altre patologie legate alla menopausa, recenti studi hanno riconosciuto l’utilità della terapia ormonale sostitutiva. Lo studio Framingham, in particolare, ha mostrato una riduzione del rischio pari al 60% in chi assumeva terapia sostitutiva rispetto ad un gruppo di controllo.
“Oltre al potenziale effetto sul metabolismo sinoviale – spiega Alessandra Graziottin, direttore del centro di ginecologia e sessuologia medica all’Ospedale S. Raffaele di Milano – la terapia sostitutiva potrebbe ridurre l’incidenza e la progressione dell’artrosi attraverso numerosi effetti diretti ed indiretti, in parte non ancora delucidati. La terapia ormonale mantiene o aumenta la densità ossea ed il trofismo dei legamenti, riducendo la lassità che rende le articolazioni invecchiate instabili; inoltre gli ormoni contribuiscono a mantenere il trofismo muscolare, inducono neuroplasticità centrale e periferica e mantengono la velocità di conduzione centrale, oltre a promuovere la sintesi di fattori trofici.” Per questi motivi vi è un crescente interesse per un più attivo approccio terapeutico alle artralgie. “Il ginecologo – continua Graziottin – può contribuire a ritardare anche l’esordio dell’artrosi e la sua progressione attraverso una diagnosi precoce e trattamenti appropriati, curativi (la glucosamina solfato riduce i sintomi e ritarda le modificazioni strutturali) e/o sintomatici, inclusa la terapia sostitutiva. Sono necessari ulteriori studi per identificare sottogruppi di donne in postmenopausa (in media il 25%) più vulnerabili all’artrosi, e per valutare se la glucosamina solfato e la terapia ormonale sostitutiva possano esercitare azioni sinergiche nella prevenzione e nel trattamento della malattia nelle donne”.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.