martedì, 22 luglio 2025
Medinews
11 Maggio 2009

CARCINOMA EPATICO QUALE CAUSA DI MORTE IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV

Uno studio epidemiologico francese di mortalità nei pazienti con infezione da HIV, complicata da comorbilità con HBV o HCV, indica che il trattamento antivirale permette il controllo e la stabilizzazione della mortalità solo nei pazienti con co-infezione da HBV. Un’esposizione prolungata al virus dell’epatite C (HCV) o B (HBV) e l’aumentata frequenza del trattamento per l’epatite possono avere un impatto sulla mortalità epatica in pazienti con co-infezione da HIV (Human Immunodeficiency Virus). In questo studio, pubblicato nel Journal of Hepatology (leggi abstract originale), gli autori indicano la proporzione di decessi legati a malattie epatiche nei pazienti con infezione da HIV nel 2005, rispetto al 2000. In questa indagine, che ha coinvolto 341 reparti di ospedali francesi, sono stati registrati tutti i decessi dei pazienti con HIV: tutti i casi di morte per cirrosi, carcinoma epatico o epatite fulminante venivano definiti come “morti fegato-correlate”. Degli 898 decessi registrati nel 2005, quelli legati a malattia del fegato sono stati il 15.4%, rispetto al 13.4% nel 2000. Tra questi, l’epatocarcinoma è aumentato come causa di morte dal 15% al 25% (p = 0.04). A sua volta, tra le morti per carcinoma epatico, nel 2000 il 10% era rappresentato dai pazienti con infezione da HCV, mentre nel 2005 questo valore si alzava al 25% (p = 0.03). Metà dei decessi riguardava pazienti trattati per infezione da HCV, ma il 98% di questi era ancora positivo all’HCV-RNA al momento del decesso. La percentuale delle morti legate a HBV, invece, è rimasta invariata nello stesso periodo. I decessi legati a malattia epatica, principalmente cancro, sono aumentati in Francia nei pazienti con infezione dal HIV, malgrado la diffusione del trattamento per HCV. La stabilità del valore relativo ai casi di morte legate a HBV invece può essere spiegata dall’uso di farmaci antiretrovirali attivi sulle due infezioni.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.