martedì, 22 luglio 2025
Medinews
21 Novembre 2011

CARATTERISTICHE CLINICHE DEI TUMORI CORTICO-SURRENALICI NEI BAMBINI

Diversamente da quanto osservato nell’adulto, i tumori cortico-surrenalici nei bambini si manifestano più frequentemente con pubertà precoce periferica, accompagnata o meno da sindrome di Cushing e con sindrome di Cushing, forma isolata. Alcuni presentano massa locale non funzionale. I tumori del surrene sono rari nei bambini e proprio per la loro rarità e le svariate manifestazioni cliniche, i pazienti con tumori della corteccia surrenale non ricevono facilmente la diagnosi o, in alcuni casi, la diagnosi posta prima della procedura chirurgica è errata. I test di laboratorio normalmente rivelano incremento dei livelli sierici degli ormoni sessuali corticosteroidei e alterazione del ritmo diurno di cortisolo o innalzamento di cortisolo al mattino. I ricercatori del First Affiliated Hospital of Sun Yat-Sen University di Guangzhou hanno condotto una revisione retrospettiva di 34 pazienti di età inferiore ai 15 anni con conferma istologica di carcinoma (n = 15) o adenoma (n = 19) cortico-surrenalico tra il 1991 e il 2010. L’età mediana alla diagnosi era di 3.33 anni (range: 0 – 16), il 70.6% dei pazienti era più giovane di 5 anni. Le femmine erano leggermente più numerose dei maschi (1.4:1). Per quanto riguarda l’anormalità endocrina, 14 pazienti mostravano pubertà precoce isolata, 5 sindrome di Cushing isolata, 10 pubertà precoce associata a sindrome di Cushing e 5 nessun sintomo. Lo studio pubblicato sulla rivista Journal of Pediatric Endocrinology and Metabolism (leggi abstract originale) ha indicato quali più comuni risultati dei test di laboratorio disturbi del normale ritmo circadiano di secrezione del cortisolo (93.8%) ed elevati livelli sierici di testosterone (89.7%). Solo il 3.8% delle diagnosi ecografiche e il 12.1% di quelle poste dopo tomografia computerizzata erano concordi con la diagnosi patologica. Gli autori concludono quindi che la differenziazione dei tumori maligni da quelli benigni non può dipendere solamente dall’esame strumentale utilizzato e suggeriscono che la diagnosi finale debba fondarsi su una valutazione esauriente e complessiva delle manifestazioni cliniche, dei dati di laboratorio e di immagine e della patologia.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.