 | Anno III – Numero 19, Luglio 2023 | Comitato scientifico editoriale: Saverio Cinieri Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini | | Pubblicazioni recenti |
Differential distribution of actual and surrogate oncotype DX recurrence scores in breast cancer patients by age, menopausal status, race, and body mass index
The Oncotype DX Recurrence Score (RS) is a widely used prognostic tool for estrogen receptor-positive breast cancer patients. Multiple surrogate models can predict RS with good accuracy. In this study we aimed to determine whether the RS and two surrogate indices were differentially distributed by age, menopausal status, race, and body mass index (BMI) … Continua a leggere
| Genomic signature to guide adjuvant chemotherapy treatment decisions for early breast cancer patients in France: a cost-effectiveness analysis
Chemotherapy (CT) is commonly used as an adjuvant treatment for women with early breast cancer (BC). However, not all patients benefit from CT, while all are exposed to its short- and long-term toxicity. The Oncotype DX® test assesses cancer-related gene expression to estimate the risk of BC recurrence and predict the benefit of chemotherapy. The aim of this study was to estimate, from the French National Health Insurance (NHI) perspective … Continua a leggere
| | Videopillole sui Test Genomici | In questo numero abbiamo intervistato Luca Licata e Giulia Viale, Oncologi Medici presso l’Ospedale San Raffaele di Milano e le prime due firme dello studio “Oncotype DX results increase concordance in adjuvant chemotherapy recommendations for early-stage breast cancer” pubblicato su NPJ Breast Cancer.
I test genomici: le nuove evidenze scientifiche | Luca Licata e Giulia Viale

Clicca qui per vedere la videointervista
| Appuntamenti |
| | XXXI IACRLRD SYMPOSIUM 2023 Bologna, 31 agosto – 2 settembre 2023
Innovazione e digitalizzazione della ricerca clinica I mercoledì dell’oncologia Webinar, 9 settembre 2023 dalle 17.00 alle 18.15
IASGO – Weaving the future Verona, 9 – 12 settembre 2023
REAL WORLD EVIDENCE vs RANDOMIZED CLINICAL TRIALS: TWO SIDES OF THE SAME COIN Napoli, 11 settembre 2023
LGBT and cancer I mercoledì dell’oncologia Webinar, 13 settembre 2023 dalle 17.00 alle 18.15
Fertilità e carcinoma mammario Udine, 13 settembre 2023
Congresso Nazionale FEDERDOLORE-SICD Bologna, 13 – 15 settembre 2023
International Summer School on Immuno-Oncology Verbania, 13 – 16 settembre 2023
LA PRATICA CLINICA NELLE NEOPLASIE NEUROENDOCRINE Milano, 14 – 15 settembre 2023
Etica in Oncologia Loreto (AN), 15 – 16 settembre 2023
First Annual CRO-MDA Symposium on Cancer Biology and Precision Oncology Pordenone, 18 – 20 settembre 2023
BEST OF WCLC 2023 FAD, 20 – 21 settembre 2023
TRANSLATING SCIENCE INTO SURVIVAL Milano, 20 – 23 settembre 2023
Corso teorico-pratico sulla metodologia della ricerca clinica Napoli, 21 settembre 2023
Advanced International Breast Cancer Course (AIBCC) Padova, 21 – 22 settembre 2023
La ricerca e la cura: UPDATE 2023 Virtual, 21 e 22 settembre 2023
REAL WORLD EVIDENCE vs RANDOMIZED CLINICAL TRIALS: TWO SIDES OF THE SAME COIN Bologna, 22 settembre 2023
Studi clinici e nuovi scenari terapeutici nell’oncologia di precisione Acireale (CT), 22 settembre 2023
Evoluzione e rivoluzione in oncologia: la pratica clinica tra presente e futuro Genova, 23 settembre 2023
Lung Cancer FAD / Milano, 25 settembre 2023
Tumori dello stomaco e del colon-retto: il paziente al centro del cambiamento Roma, 25 settembre 2023
Cancro e benessere sessuale Pavia, 25 settembre 2023
L’impatto delle diseguaglianze di genere sulla salute e sulla ricerca scientifica 26-27-28 settembre 2023
Prima Conferenza Nazionale sulla Oncologia Mutazionale in Italia Roma, 26 settembre 2023
Combinazioni e sequenze in terapia: aspetti clinico-metodologici ed economici Roma, 28 – 29 settembre 2023
HOT TOPICS IN URO-ONCOLOGIA: PROSTATA, VESCICA E RENE Palermo, 29 settembre
Breast Cancer in Autumn Milano, 29 settembre 2023
Dall’invalidità ai percorsi di reinserimento lavorativo nelle donne operate al seno: sintesi degli aspetti clinici, medico legali e riabilitativi per le “pazienti-lavoratrici” nel lavoro e nel follow-up Roma, 29 settembre 2023
XXIX Congresso Nazionale IMI Napoli, 29 – 30 settembre – 1 ottobre 2023
Oncologia centrata sulla persona: dalla prevenzione alla “precision-medicine” Brugnera (PN), 29 – 30 settembre 2023
Carcinoma Prostatico: Update 2023 FAD, 30 settembre 2023 – 31 marzo 2024
XXV Congresso Nazionale AIOM Roma, 10 – 12 novembre 2023
Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it
| © 2023 Editore: Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy tel. 030 226105 – 3888896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867
Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati Privacy
Realizzata con il supporto non condizionato di Genomic Health Inc., ora parte di Exact Sciences
|
|
|
|
|