 | Anno IV – Numero 33, Luglio 2021 | Comitato scientifico editoriale: Vanna Chiarion Sileni, Paola Queirolo Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini | |
A prospective cohort study on the safety of checkpoint inhibitors in older cancer patients – the ELDERS study
Older cancer patients are underrepresented in the pivotal trials of checkpoint inhibitors (CPIs). This study aimed to investigate the impact of an ageing immune system on CPI-related toxicity and provide evidence for the role of geriatric assessments with CPI. The ELDERS study is a prospective observational study with two cohorts: older (70+ years of age) and younger … Continua a leggere
|
Neoadjuvant ipilimumab plus nivolumab in synchronous clinical stage III melanoma
Patients with synchronous clinical stage III melanoma can present with primary melanoma lesions, locally recurrent melanoma or in-transit metastases. Neoadjuvant ipilimumab plus nivolumab induces high pathologic response rates and an impressive relapse-free survival in patients with nodal macroscopic stage III melanoma. Whether primary site melanoma and in-transit … Continua a leggere
|
Melanoma brain metastasis presentation, treatment, and outcomes in the age of targeted and immunotherapies
Historically, the prognosis for patients who have melanoma brain metastasis (MBM) has been dismal. However, breakthroughs in targeted and immunotherapies have improved long-term survival in those with advanced melanoma. Therefore, MBM presentation, prognosis, and the use of multimodality central nervous system (CNS)-directed treatment were reassessed. In this … Continua a leggere
| Digital Immunophenotyping Predicts Disease Free and Overall Survival in Early Stage Melanoma Patients
The prognostic significance of tumor infiltrating lymphocytes (TILs) in intermediate/thick primary cutaneous melanoma (PCM) remains controversial, partially because conventional evaluation is not reliable, due to inter-observer variability and diverse scoring methods. We aimed to assess the prognostic impact of the density and spatial distribution of immune cells in early … Continua a leggere
| Development and Validation of Nomograms to Predict Local, Regional, and Distant Recurrence in Patients With Thin (T1) Melanomas
Although the prognosis of patients with thin primary cutaneous melanomas (T1, ≤ 1.0 mm) is generally excellent, some develop recurrence. We sought to develop and validate a model predicting recurrences in patients with thin melanomas. A Dutch population-based cohort (n = 25,930, development set) and a cohort from an Australian melanoma treatment center … Continua a leggere
|
Avviso a tutti i Soci A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori
|
XXIII Congresso Nazionale AIOM 2021 Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento Roma, 22 – 24 ottobre 2021 Evento Nazionale AIOM Link: congresso.aiom.it/
Supportive Care: The Big One Corso FAD ECM 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
e-NutraCare Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione: Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021
CDK4/6 Inhibitors – Evolution of the Paradigm FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021
Landscapes in Oncologia 2021 Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022
Salute dell’Osso in Oncologia: Dalla Prevenzione delle Fratture da Fragilità alla Gestione delle Metastasi Ossee I mercoledì dell’oncologia Webinar, 14 luglio 2021 Evento Nazionale AIOM
La Medicina di Precisione: Prospettive nella Caratterizzazione Molecolare dei Tumori Webinar, 16 luglio 2021
L’Attivazione dei PDTA in Epoca del COVID-19 Change Management in Sanità FAD, 17 luglio 2021 Master AIOM Sicilia
Oncologia di Precisione: Dai Big Killer ai Tumori Rari, quali i Nuovi Marcatori I mercoledì dell’oncologia Webinar, 21 luglio 2021 Evento Nazionale AIOM
Dal Laboratorio alla Clinica: Il Test HRD e i Tumori con Deficit dei Meccanismi di Riparazione attraverso Ricombinazione Omologa I mercoledì dell’oncologia Webinar, 28 luglio 2021 Evento Nazionale AIOM
La Medicina di Precisione: Tra Targeted Therapy ed Immunoterapia III Edizione Roma, 3 – 4 settembre 2021
Precision and Innovation in Oncology EGFR, ALK, RAS AND BRAF Pathway Inhibition FAD, 6 settembre 2021 Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana
PDTA Regionali in Oncologia: Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo Campania/Sicilia Webinar, 10 settembre 2021
PDTA Regionali in Oncologia: Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo Puglia/Calabria Webinar, 14 settembre 2021
e-NutraCare Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota Webinar, 15 settembre 2021
Il Melanoma Cutaneo BRAF Mutato: “Real Life” e Nuove Strategie Terapeutiche FAD, 21 settembre 2021
Nutrizione in Oncologia Pavia, 25 settembre 2021
Cronicità e Differenze di Genere 5° Congresso Nazionale ONDA 2021 Live Streaming, 28 – 29 settembre 2021
VI Corso Europeo di Psico-Oncologia Corso base – Corso Avanzato FAD, 9, 16, 23 ottobre – 6, 13, 20, 27 novembre 2021
Immunotherapy Bridge 2021 FAD, 1 – 2 dicembre 2021
Melanoma Bridge 2021 FAD, 2 – 4 dicembre 2021
| |
Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it
| © 2020 Editore: Intermedia srl Via Malta 12/B Brescia, BS 25124 Italy tel. 030 226105 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867
Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Si ringrazia Pierre Fabre Pharma s.r.l. per il supporto incondizionato |
|
|
|
|