Newsletter mensile Aiom
Anno II – Numero 7, Agosto 2023
Comitato scientifico editoriale: Lorenza Rimassa, Nicola Silvestris, Giuseppe Tonini 
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Notizie dalla ricerca

Pembrolizumab in combination with gemcitabine and cisplatin compared with gemcitabine and cisplatin alone for patients with advanced biliary tract cancer (KEYNOTE-966): a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 trial

Biliary tract cancers, which arise from the intrahepatic or extrahepatic bile ducts and the gallbladder, generally have a poor prognosis and are rising in incidence worldwide. The standard-of-care treatment for advanced biliary tract cancer is chemotherapy with gemcitabine and cisplatin. Because most biliary tract cancers have an immune-suppressed microenvironment …
Continua a leggere


Zanidatamab for HER2-amplified, unresectable, locally advanced or metastatic biliary tract cancer (HERIZON-BTC-01): a multicentre, single-arm, phase 2b study

HER2 is overexpressed or amplified in a subset of biliary tract cancer. Zanidatamab, a bispecific antibody targeting two distinct HER2 epitopes, exhibited tolerability and preliminary anti-tumour activity in HER2-expressing or HER2 (also known as ERBB2)-amplified treatment-refractory biliary tract cancer. HERIZON-BTC-01 is a global, multicentre, single-arm, phase 2b trial of zanidatamab in patients with HER2-amplified …
Continua a leggere


Durvalumab plus gemcitabine and cisplatin in advanced biliary tract cancer: An early exploratory analysis of real-world data

The TOPAZ-1 phase III trial reported a survival benefit with the anti-programmed death cell ligand 1 (anti-PD-L1) durvalumab in combination with gemcitabine and cisplatin in patients with advanced biliary tract cancer. The present study investigated the efficacy and safety of this new standard treatment in a real-world setting. The analysed population included patients with unresectable …
Continua a leggere


Cholangiocarcinoma – novel biological insights and therapeutic strategies

In the past 5 years, important advances have been made in the scientific understanding and clinical management of cholangiocarcinoma (CCA). The cellular immune landscape of CCA has been characterized and tumour subsets with distinct immune microenvironments have been defined using molecular approaches. Among these subsets, the identification of ‘immune-desert’ tumours …
Continua a leggere

Appuntamenti 

XXXI IACRLRD SYMPOSIUM 2023
Bologna, 31 agosto – 2 settembre 2023

Innovazione e digitalizzazione della ricerca clinica
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 6 settembre 2023 dalle 17.00 alle 18.15

IASGO – Weaving the future
Verona, 9 – 12 settembre 2023

REAL WORLD EVIDENCE vs RANDOMIZED CLINICAL TRIALS: TWO SIDES OF THE SAME COIN
Napoli, 11 settembre 2023

LGBT and cancer
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 13 settembre 2023 dalle 17.00 alle 18.15

Fertilità e carcinoma mammario
Udine, 13 settembre 2023

Congresso Nazionale FEDERDOLORE-SICD
Bologna, 13 – 15 settembre 2023

International Summer School on Immuno-Oncology
Verbania, 13 – 16 settembre 2023

LA PRATICA CLINICA NELLE NEOPLASIE NEUROENDOCRINE
Milano, 14 – 15 settembre 2023

Etica in Oncologia
Loreto (AN), 15 – 16 settembre 2023

First Annual CRO-MDA Symposium on Cancer Biology and Precision Oncology
Pordenone, 18 – 20 settembre 2023

BEST OF WCLC 2023
FAD, 20 – 21 settembre 2023

Fare Rete 2.0
Roma, 21 settembre 2023

TRANSLATING SCIENCE INTO SURVIVAL
Milano, 20 – 23 settembre 2023

Corso teorico-pratico sulla metodologia della ricerca clinica
Napoli, 21 settembre 2023

Advanced International Breast Cancer Course (AIBCC)
Padova, 21 – 22 settembre 2023

La ricerca e la cura: UPDATE 2023
Virtual, 21 e 22 settembre 2023

REAL WORLD EVIDENCE vs RANDOMIZED CLINICAL TRIALS: TWO SIDES OF THE SAME COIN
Bologna, 22 settembre 2023

Studi clinici e nuovi scenari terapeutici nell’oncologia di precisione
Acireale (CT), 22 settembre 2023

Evoluzione e rivoluzione in oncologia: la pratica clinica tra presente e futuro
Genova, 23 settembre 2023

Lung Cancer
FAD / Milano, 25 settembre 2023

Tumori dello stomaco e del colon-retto: il paziente al centro del cambiamento
Roma, 25 settembre 2023

Cancro e benessere sessuale
Pavia, 25 settembre 2023

L’impatto delle diseguaglianze di genere sulla salute e sulla ricerca scientifica
26-27-28 settembre 2023

Prima Conferenza Nazionale sulla Oncologia Mutazionale in Italia
Roma, 26 settembre 2023

Combinazioni e sequenze in terapia: aspetti clinico-metodologici ed economici
Roma, 28 – 29 settembre 2023

HOT TOPICS IN URO-ONCOLOGIA: PROSTATA, VESCICA E RENE
Palermo, 29 settembre

Breast Cancer in Autumn
Milano, 29 settembre 2023

Dall’invalidità ai percorsi di reinserimento lavorativo nelle donne operate al seno: sintesi degli aspetti clinici, medico legali e riabilitativi per le “pazienti-lavoratrici” nel lavoro e nel follow-up
Roma, 29 settembre 2023

XXIX Congresso Nazionale IMI 
Napoli, 29 – 30 settembre – 1 ottobre 2023

Oncologia centrata sulla persona: dalla prevenzione alla “precision-medicine”
Brugnera (PN), 29 – 30 settembre 2023

Carcinoma Prostatico: Update 2023
FAD, 30 settembre 2023 – 31 marzo 2024

XXV Congresso Nazionale AIOM
Roma, 10 – 12 novembre 2023

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM:
 www.aiom.it



© 2023 Editore:
Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 – 388 8896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui

Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy

Con il contributo non condizionante di Astrazeneca