 | Anno III – Numero 14, Febbraio 2023 | Comitato scientifico editoriale: Saverio Cinieri Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini | | Pubblicazioni recenti |
Adherence Disparities and Utilization Trends of Oncotype DX Assay: A National Cancer Database Study
Oncotype Dx (ODX) is a genetic assay that analyzes tumor recurrence risk and provides chemotherapy recommendations for T1-T2 stage, hormone receptor-positive, human epidermal growth factor receptor-negative, and nodal-negative breast cancer patients. Despite its established validity, the utilization of this assay is suboptimal. The study aims to evaluate factors that are associated with adherence rate with the testing guidelines and examine … Continua a leggere
|
Preventing metastatic recurrence in low-risk ER/PR + breast cancer patients-a retrospective clinical study exploring the evolving challenge of persistence with adjuvant endocrine therapy
In the genomic era, more women with low-risk breast cancer will forego chemotherapy and rely on adjuvant endocrine therapy (AET) to prevent metastatic recurrence. However, some of these patients will unfortunately relapse. We sought to understand this outcome. Preliminary work suggested that early discontinuation of AET, also known as non-persistence, may play an important role. A retrospective analysis exploring factors related … Continua a leggere
|
Can We Forgo Sentinel Lymph Node Biopsy in Women Aged ≥ 50 Years with Early-Stage Hormone-Receptor-Positive HER2-Negative Special Histologic Subtype Breast Cancer?
Breast cancer has significant biologic heterogeneity, which influences treatment decisions. We hypothesized that in postmenopausal women (≥ 50 years) with clinical T1-2, N0, hormone receptor positive (HR+), HER2 negative (HER2-) breast cancer of special histology (mucinous, tubular, cribriform, papillary), information from sentinel lymph node biopsy (SLNB) may not change adjuvant therapy recommendations … Continua a leggere
| Videopillole sui Test Genomici | Continuiamo il viaggio all’interno delle Regioni Italiane per conoscere le modalità, i problemi, le necessità che ogni giorno gli oncologi medici devono affrontare per la somministrazione dei test genomici nel carcinoma mammario. Quali sono le zone d’ombra, le best pratice quali sono i rapporti nelle Aziende Ospedaliere? In questo secondo numero l’intervista al prof. Alberto Zambelli, Professore Associato di Oncologia Medica Humanitas di Milano e Responsabile dell’Unità Senologica di Humanitas, che illustra la situazione in Lombardia.
Ogni numero ospiterà una videointervista con un oncologo per avere la fotografia della situazione nel nostro Paese e quindi definire percorsi sempre più efficaci per questi test che ormai la letteratura scientifica ha mostrato essere parte della pratica clinica.
I test genomici nella pratica clinica: l’esempio della Lombardia | Alberto Zambelli

Clicca qui per vedere la videointervista
| Appuntamenti | Avviso a tutti i Soci A causa del protrarsi dell‘emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori
| Medicina digitale e oncologia: i risultati di una survey I mercoledì dell’oncologia Webinar (No ECM), 1 marzo 2023 dalle 17.00 alle 18.15
Focus sul management dei possibili eventi avversi delle nuove terapie: l’importanza della multidisciplinarietà I mercoledì dell’oncologia Webinar (ECM), 8 marzo 2023 dalle 17.00 alle 18.15
News in GU Oncology 2023 Bari, 10 – 11 marzo 2023
Neoplasia della Mammella: uno scenario che cambia Roma, 15 marzo 2023
Oncogenetica: nuove implicazioni cliniche, aspetti psicologici e bioetici Padova, 24 marzo 2023
Closer 2023 Matera, 23 – 24 marzo 2023, Santa Margherita Ligure (GE), 23 – 24 marzo 2023
Carcinoma Mammario: Quali Novità per il 2023? Ospedaletto di Pescantina (VR), 24 – 25 marzo 2023
1st Back From International Congresses & Hot Topics in Oncology Monza, 30 marzo 2023
Follow up of early breast cancer: working for a 2023 consensus Roma, 31 marzo 2023
ASCO-AIOM International Clinical Research Course Roma, 31 marzo – 1° aprile 2023
| Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it
| © 2023 Editore: Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy tel. 030 226105 – 3888896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867
Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati Privacy
Realizzata con il supporto non condizionato di Genomic Health Inc., ora parte di Exact Sciences
|
|
|
|
|