 | Anno II – Numero 12, Settembre 2022 | Comitato scientifico editoriale: Saverio Cinieri Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini | | Pubblicazioni recenti |
The Role of the 21-Gene Recurrence Score ® Assay in Hormone Receptor-Positive, Node-Positive Breast Cancer: The Canadian Experience
The management of patients with hormone receptor-positive breast cancer has changed dramatically with use of the 21-gene Recurrence Score® (RS) Assay. While the utility of the assay was initially demonstrated among node-negative patients, recent studies have also demonstrated the assay’s prognostic and predictive value in node-positive patients. In Canada, the RS assay is reimbursed by provincial health insurance plans, but not all provinces have approved the use … Continua a leggere
|
Impact of the 21-Gene Recurrence Score Assay on Treatment Decisions and Cost in Patients with Node-Positive Breast Cancer: A Multicenter Study in Quebec
The 21-gene Breast Recurrence Score (RS) assay, “the assay”, has led to a paradigm shift for patients with hormone receptor-positive, node-negative early breast cancer and is emerging as an important tool to assist physician-patient decisions in foregoing chemotherapy in node-positive patients. We wanted to better understand the impact of the RS assay in node-positive patients upon physician treatment decisions and treatment cost in Quebec, Canada … Continua a leggere
|
Cost and Clinical Benefits Associated with Oncotype DX® Test in Patients with Early-Stage HR+/HER2- Node-Negative Breast Cancer in the Netherlands
Patients with early-stage HR+/HER2- N0 breast cancer may receive adjuvant chemotherapy in combination with surgery. However, chemotherapy does not always lead to improved survival and incurs high healthcare costs and increased adverse events. To support decision-making regarding adjuvant chemotherapy, genomic profile testing performed with tests such as the Oncotype DX® test can help healthcare practitioners decide whether chemotherapy provides any benefit… Continua a leggere
|
Clinical utility of the 21-gene assay in predicting response to neoadjuvant endocrine therapy in breast cancer: A systematic review and meta-analysis
OncotypeDX© Recurrence Score (RS) is a multigene panel used to aid therapeutic decision making in early-stage, estrogen receptor positive (ER+)/human epidermal growth factor receptor-2 negative (HER2-) breast cancer. To compare responses to neoadjuvant endocrine therapy (NET) in patients with ER+/HER2-breast cancer following substratification by RS testing … Continua a leggere
| | | Appuntamenti | Avviso a tutti i Soci A causa del protrarsi dell‘emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori
| XXIV Congresso Nazionale AIOM Oncologia e complessità Le nuove sfide per gli oncologi Roma, 1 – 3 ottobre 2022
Management delle tossicità emergenti da farmaci innovativi (SMART) FAD, 20 ottobre 2022
La multidisciplinarietà per il paziente oncologico: l’importanza del confronto nell’approccio pratico FAD, 1° maggio – 31 dicembre 2022
Best of WCLC 2022 FAD, 1° maggio – 31 dicembre 2022
Incontri oncologici Triveneto FAD, 27 settembre 2022 – 13 giugno 2023
Corso di alta formazione in oncofertilità 2022 Roma, 29 settembre – 1 ottobre, 27 – 29 ottobre 2022
Biopsia Liquida in Oncologia: a cosa serve e quando utilizzarla in clinica I mercoledì dell’oncologia Webinar, 28 settembre 2022 Primo Congresso Associazione Italiana Familiarità ed Ereditarietà dei Tumori (AIFET) Varese / online, 29 – 30 settembre 2022
3° Convegno Sexandthecancer – quello che le donne non dicono! Roma, 5 ottobre 2022
3rd back from international congresses (ESMO) & hot topics in oncology 2022 Monza (MB), 6 ottobre 2022
Ottimizzare la scelta della terapia adiuvante nelle neoplasie della mammella: tra linee guida e studi clinici Modena, 6 – 7 ottobre 2022
L’oncologia del Piemonte e della Valle D’Aosta: novità e controversie post ESMO e post AIOM 2022 Spinetta Marengo (AL), 7 ottobre 2022
Meeting POST ESMO ITALY Milano / online, 7 ottobre 2022
Supportive care & quality of life Padova, 7 – 8 ottobre 2022
L’approccio globale al paziente oncologico a fine vita Bocca di Magra (SP), 8 ottobre – 3 dicembre 2022
La vaccinazione anti Herpes Zoster: le nuove raccomandazioni AIOM 11 ottobre 2022
9° Congresso Triennale di Anatomia Patologica SIAPeC-IAP 2022 Padova, 12 – 15 ottobre 2022
2022 carcinoma mammario metastatico: quali novità? Conoscere le novità per assicurare il trattamento migliore a ogni paziente Roma, 13 ottobre 2022
XX NIBIT annual meeting Padova, 13 – 15 ottobre 2022
Precision and Innovation in Oncology Firenze, 14 ottobre 2022
Dall’innovazione al territorio l’oncologia del 2022 Civitanova Marche (MC), 14 ottobre 2022
Update in Oncology 2022: Breast Cancer Gualdo Tadino (PG), 14 ottobre 2022
Immunoncologia: così cambia il trattamento del tumore del polmone Webinar, 18 ottobre 2022
Innovators in Breast Cancer 2022 Novara, 21 – 22 ottobre 2022
Telemedicina nell’era post COVID Ivrea (TO), 21 ottobre 2022
Carcinoma lobulare: diagnosi, prognosi e terapia di un sottotipo speciale Rimini, 21 ottobre 2022
Aggiornamenti in Oncologia. Hot topics nel tumore della mammella Roma, 27 ottobre 2022
Focus su trattamenti locoregionali nelle malattie avanzate 2022 Marina di Carrara e online, 28 ottobre 2022
VII Corso Nazionale AIOM per Giornalisti Medico-Scientifici ed Oncologi Torino, 28 – 29 ottobre 2022
| Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it
| © 2020 Editore: Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy tel. 030 226105 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867
Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati Privacy
Realizzata con il supporto non condizionato di Genomic Health Inc., ora parte di Exact Sciences
|
|
|
|
|