 | Anno II – Numero 11, Agosto 2022 | Comitato scientifico editoriale: Saverio Cinieri Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini | | Pubblicazioni recenti |
Clinical Utility of Genomic Assay in Node-Positive Early-Stage Breast Cancer
Breast cancer (BC) is the most common malignancy among women in Canada. Adjuvant treatment in early BC can reduce the risk of BC recurrence. Historically, the decision for adjuvant chemotherapy for early BC was made only based on clinical and tumour characteristics. In recent years, there has been an effort toward developing genomic assays as a predictive and prognostic tool to improve precision in estimating disease recurrence, sensitivity to systemic treatment and ultimately with clinical utility … Continua a leggere
|
Validation of the 70-gene signature test (MammaPrint) to identify patients with breast cancer aged ≥ 70 years with ultralow risk of distant recurrence: A population-based cohort study
When risk estimation in older patients with hormone receptor positive breast cancer (HR + BC) is based on the same factors as in younger patients, age-related factors regarding recurrence risk and other-cause mortality are not considered. Genomic risk assessment could help identify patients with ultralow risk BC who can forgo adjuvant treatment. However, assessment tools should be validated specifically for older patients. This study aims to determine whether the 70-gene signature test (MammaPrint) can … Continua a leggere
|
The 21-Gene Recurrence Score in Clinically High-Risk Lobular and Ductal Breast Cancer: A National Cancer Database Study
The aim of this study was to evaluate whether patients with invasive lobular carcinoma (ILC) are more likely to have discordant clinical and genomic risk than those with invasive ductal carcinoma (IDC) when using the 21-gene recurrence score (RS), and to assess overall survival outcomes of patients with 1-3 positive nodes and RS ≤25 with and without chemotherapy, stratified by histology … Continua a leggere
|
21-Gene recurrence score predictive for prognostic benefit of radiotherapy in patients age ≥ 70 with T1N0 ER/PR + HER2- breast cancer treated with breast conserving surgery and endocrine therapy
Based on the results of the Cancer and Leukemia Group B (CALGB) 9343 trial, patients age ≥70 with T1N0 hormone receptor positive (ER/PR+), human epidermal growth factor receptor-2 negative (HER2-) breast cancer who are treated with breast conserving surgery (BCS) and endocrine therapy (ET) are candidates for omission of radiotherapy (RT). Because the CALGB 9343 trial did not stratify based on recurrence score (RS) test (Oncotype Dx), we conducted the present retrospective study … Continua a leggere
| | | Appuntamenti | Avviso a tutti i Soci A causa del protrarsi dell‘emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori
| XXIV Congresso Nazionale AIOM Oncologia e complessità Le nuove sfide per gli oncologi Roma, 1 – 3 ottobre 2022
Management delle tossicità emergenti da farmaci innovativi (SMART) FAD, 22 settembre, 20 ottobre 2022
La multidisciplinarietà per il paziente oncologico: l’importanza del confronto nell’approccio pratico FAD, 1° maggio – 31 dicembre 2022
Best of WCLC 2022 FAD, 1° maggio – 31 dicembre 2022
Il genere nei percorsi oncologici: #nonsoloormoni I mercoledì dell’oncologia Webinar ECM, 7 settembre 2022
La vaccinazione anti Herpes Zoster: le nuove raccomandazioni AIOM Webinar, 8 settembre 2022
International Summer School on immuno-oncology Pallanza (VB), 14 – 17 settembre 2022
La vaccinazione anti Herpes Zoster: le nuove raccomandazioni AIOM Webinar, 15 settembre 2022
I farmaci coniugati: un focus sullo stato dell’arte Roma, 16 settembre 2022
Lungovivenza Oncologica Siracusa, 16 settembre 2022
Ricerca, Cura e Umanizzazione in Oncologia: La stessa passione Pesaro-Fano, 16 – 17 settembre 2022
Il cambio di passo dell’oncologia: nuovi scenari di pratica clinica e ricerca in Liguria Genova, 17 settembre 2022
Implementazione dei patient-reported outcomes nella pratica clinica oncologica: opportunità e sfide Torino, 19 settembre 2022
ToGeTHERE FAD, 19 settembre 2022
A Piccoli Passi verso Nuovi Orizzonti Biella, 19 settembre 2022
Immunoncologia: i progressi delle cure nel tumore del rene e dell’esofago Webinar, 20 settembre 2022
Multidisciplinary Cancer Meeting: Impariamo a Confrontarci FAD, 20 – 22 settembre 2022
Get up stand up for AYAs with cancer Milano, 19 – 20 settembre 2022
Nuova Normativa in ambito di Sperimentazione Clinica Napoli, 21 settembre 2022
10th WTC-GU&GO Terni, 22 – 23 settembre 2022
La salute declinata su sesso e identità di genere Giornate dell’Etica in Oncologia Assisi (PG), 23 – 24 settembre 2022
Donna & Cancro from bench to bedside Milano, 26 settembre 2022
IncontrAIOM – NSCLC Oncogene addicted: presente e futuro Roma, 26 settembre 2022
Incontri oncologici Triveneto FAD, 27 settembre 2022 – 13 giugno 2023
Biopsia Liquida in Oncologia: a cosa serve e quando utilizzarla in clinica I mercoledì dell’oncologia Webinar, 28 settembre 2022
Corso di alta formazione in oncofertilità 2022 Roma, 29 settembre – 1 ottobre, 27 – 29 ottobre 2022
Primo Congresso Associazione Italiana Familiarità ed Ereditarietà dei Tumori (AIFET) Varese / online, 29 – 30 settembre 2022
Oncologia testa-collo 2.0: gestione integrata del paziente con neoplasie del distretto testa-collo nel periodo post/pandemico Bologna, 30 settembre – 1 ottobre 2022
| Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it
| © 2020 Editore: Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy tel. 030 226105 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867
Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati Privacy
Realizzata con il supporto non condizionato di Genomic Health Inc., ora parte di Exact Sciences
|
|
|
|
|