Cardionews - Federazione Anna Maria Sechi per il cuore

Redazione Intermedia: Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder

Anno III, numero 76 – 21 luglio 2009

Gentile lettore,
Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione.
Questa newsletter viene inviata ogni settimana per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).

Novità dalla ricerca

ANGINA RICORRENTE: CURARE ANCHE ANSIA E DEPRESSIONE DIMINUIREBBE ATTACCHI

Gli attacchi ricorrenti di angina in pazienti con ischemia miocardica sono più frequenti in chi soffre di ansia (quasi 5 volte di più) o depressione (3 volte di più) o è stato sottoposto a chirurgia coronarica (2 volte di più). Sono i principali dati di una ricerca condotta su quasi 200 pazienti tra il 2004 e il 2006. “I cardiologi americani sono concentrati quasi esclusivamente sulla riduzione…

ATEROSCLEROSI: NANOPARTICELLA ‘SPAZZINA’ FUNZIONA NELLE CAVIE

Una nanoparticella capace di staccare le placche aterosclerotiche dalle pareti dei vasi è stata sviluppata da un team di ricercatori del Burnham Institute for Medical Research all’Università californiana di Santa Barbara, Usa. La nanoparticella, un agglomerato di molecole lipidiche chiamato ‘micella’ e grande meno di 200 nanometri, è stata testata con successo sulle cavie da laboratorio. “Sulla…

RISONANZA CEREBRALE PREDICE RISCHIO DI MORTE PER ICTUS

Le alterazioni della sostanza bianca nel cervello, che risultano bianco-rosate alla risonanza magnetica, sono state collegate a decadimento mentale e a rischio di ictus e soprattutto di morte per questa causa. Più difficile, se non impossibile ancora, prevedere con questa tecnica quanto a lungo il paziente possa sopravvivere all’ictus. Lo studio ha seguito quasi 400 pazienti colpiti da ictus per…

Novità dalla prevenzione

ANEURISMA ADDOMINALE: LO SCREENING È SALVAVITA, MA CONVIENE?

Uno studio inglese conclude che lo screening dell’aneurisma aortico addominale (AAA) negli uomini dopo i 65 anni porta a un guadagno duraturo in termini di sopravvivenza e di bilancio benefici-costi. Ma per uno studio danese il bilancio benefici-costi non è positivo. Entrambi gli studi sono pubblicati online sullo stesso numero del British Medical Journal. La prima ricerca è stata condotta su…

DIABETE: IL CAFFÈ NON AUMENTA IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Bere 4 o più tazze di caffè al giorno non aumenta in modo significativo il rischio di malattia cardiaca o il tasso di morte nel corso di un periodo di osservazione durato quasi 20 anni, cioè il follow-up della ricerca condotta da Rob M. van Dam della Harvard School of Public Health di Boston, Usa, su quasi 3.500 pazienti diabetici. Ciò indipendentemente dall’abitudine al fumo o da quanto tempo…

DIETA MEDITERRANEA PROTEGGE IL CUORE ANCHE SE PESO NON CALA

Un’alimentazione ricca di frutta e verdura, con poca carne rossa, legumi e un bicchiere di vino rosso di tanto in tanto, riduce i rischi cardiovascolari perfino nelle persone che non hanno perso peso. Lo dimostra uno studio canadese coordinato da Benoît Lamarche dell’Università di Laval nel Quebec. Hanno partecipato 26 uomini, con età media di 50 anni, che hanno consumato esclusivamente i pasti…

DONNE: ABITUDINI ALIMENTARI ERRATE ELEVANO RISCHI CARDIOVASCOLARI

Solo il 16 percento delle donne pratica sport con continuità. Inoltre, il gentil sesso cucina ormai saltuariamente, preferendo il ristorante o i piatti precotti. A volte saltando i pasti, altre sostituendoli con gli integratori, considerati la ‘pozione magica’ contro i comportamenti alimentari scorretti. È quanto rilevato alla conferenza ‘Ben-Essere: donne e vita sana’ organizzata da Onda,…

Corsi e congressi

ITALIA

IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE, COME GESTIRLO
Lecce, 23 luglio 2009
Segreteria organizzativa

FLORENCE 2009 CONGRESSO SIIARTI CONGRESS WFCCN
Firenze, 28 agosto – 1 settembre 2009
Segreteria organizzativa

XVI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE
Milano, 8 – 10 settembre 2009
Segreteria organizzativa

TOBI 2009 – LIVE COURSE OF INTERVENTIONAL CARDIOLOGY
Venezia, 10 – 11 settembre 2009
Segreteria organizzativa

SEMINARIO NAZIONALE S.I.C.O.A.
Brescia, 18 – 19 settembre 2009
Segreteria organizzativa

SEMEIOTICA CARDIOVASCOLARE NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA,IPERTROFICA, VALVOLARE E RELATIVA TERAPIA
Ivrea (TO) 19 settembre 2009
Segreteria organizzativa

Elenco in parte tratto da www.cardionet.it

ESTERO

ESC CONGRESS 2009
Barcellona (Spagna) 29 agosto – 2 settembre 2009
Programma

CARDIOVASCULAR DISEASE 2009 (EPCCS)
Barcellona (Spagna) 3 – 4 settembre 2009
Programma

EACTA ECHO
Leicester (UK) 5 – 8 settembre 2009
Programma

CONFERENCE OF CARDIOLOGISTS OF THE MOLDAVIAN SOCIETY OF CARDIOLOGY
Chisinau (Moldavia) 9 settembre 2009
Programma

COMPUTERS IN CARDIOLOGY
Park City, Utah (USA) 13 – 16 settembre 2009
Programma

33rd MEETING OF THE EWGCCE
Colonia (Germania) 17 – 19 settembre 2009
Programma

Elenco in parte tratto da www.escardio.org (sito dell’ESC)

La ricetta settimanale

SALSA NAPOLETANA

Per sei persone
500 ml di passata di pomodoro
Una cipolla
Una carota
Un gambo di sedano
Uno spicchio di aglio
Un mazzetto di prezzemolo
Tre foglie di salvia
Un rametto di rosmarino
Cinque capperi
Due filetti di alici
Un peperone sbucciato e tagliato a strisce
Due cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Pepe (tre giri di macinato)
Un pizzico di zucchero

1. Mettere in una casseruola due cucchiai di olio extra vergine d’oliva e la passata di pomodoro.
2. Fare bollire adagio per circa 15 minuti.
3. Tritare la cipolla , la carota, il gambo di sedano, lo spicchio d’aglio, il prezzemolo, la salvia, il rosmarino.
4. Aggiungere il trito e un pizzico di zucchero al pomodoro.
5. Fare bollire per altri 15 minuti, girando ogni tanto.
6. Preparare un secondo trito con i capperi, i filetti di alici e le strisce di peperone.
7. Aggiungere anche questo trito al pomodoro.
8. Aromatizzare con il pepe.
9. Cuocere per altri 10 minuti.
10. Lasciare riposare per almeno 30 minuti.

KCalorie/porzione 131,7

proteine tot. g 4,3; lipidi tot. g 6,8; glucidi disp. g 13,2
acidi grassi: saturi tot. g 1,07; monoinsaturi tot. g 4,5; polinsaturi tot. g 0,71
colesterolo g 3,5; ferro mg 1,96; calcio mg. 108,4; sodio mg 722,1; fosforo mg 85,1; potassio mg 1135,3; magnesio mg 13,5; fibra g 1,41
vitamine: B1 mg 0,12; B2 mg 0,13; B3 mg 2,5; B9 μg 20,9; A μg 2,8; E mg 1,78; D mg 0,23;
B5 mg 0,19; B8 μg 1,5; B12 μg 0,0
Il numero verde è un servizio gratuito attivo tutti i giorni feriali dalle 15 alle 17.
È un servizio di ascolto e counselling, che non fornisce risposte di tipo clinico.

Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI