L’espressione di p53 nucleare e l’indice di proliferazione MIB-1 in sede extramidollare sono associati a progressione della malattia; lo stesso comportamento non si verifica con CD56. Sebbene, nel corso di mieloma multiplo (MM), il coinvolgimento di sedi extra-midollari costituisca un segno di progressione di malattia, i parametri biologici che accompagnano tale evento sono lontani dall’essere…
Pazienti con cancro al testicolo presentano un rischio, superiore a quanto finora dichiarato, di gravi reazioni, potenzialmente letali, nel breve e lungo periodo dopo il trattamento. Il British Journal of Urology – International, rivista ufficiale della British Association of Urological Surgeons, ha pubblicato una revisione di 40 studi diffusi tra il 1990 e il 2008 sull’argomento (leggi abstract…
L’associazione con chemio-embolizzazione transarteriosa (TACE) adiuvante migliora la sopravvivenza globale e quella libera da malattia nei pazienti in stadio avanzato della malattia, rispetto all’epatectomia da sola. La resezione epatica è considerata il trattamento potenzialmente curativo del carcinoma epatico ma eseguita solo in casi selezionati di epatocarcinoma in stadio IIIA, che includono…
Uno studio retrospettivo multicentrico europeo suggerisce l’introduzione di questo parametro nella valutazione prognostica del tumore confinato all’organo. L’invasione del sistema collettore renale, quale parametro prognostico nel carcinoma renale, è stata valutata in 1124 pazienti sottoposti a nefrectomia per tumore renale presso 5 centri europei. Le variabili considerate nell’analisi includevano…
La somministrazione di paclitaxel ‘dose-dense’ in combinazione a carboplatino, ogni tre settimane, migliora la sopravvivenza rispetto al regime convenzionale e rappresenta una nuova opzione di trattamento nelle donne con carcinoma epiteliale ovarico in stadio avanzato. Paclitaxel e carboplatino, somministrati ogni tre settimane, sono utilizzati nel trattamento standard di prima linea del carcinoma…
Tornerà a breve un ministero della Salute autonomo, scorporato dal dicastero del Welfare, un ritorno “di importanza strategica” per garantire l’uniformità del sistema sanitario. Ne è convinto il viceministro alla Salute, Ferruccio Fazio. Secondo Fazio “l’attuazione, da parte dello Stato, della funzione di garanzia dell’effettiva erogazione dei livelli essenziali di assistenza, punto nodale nel…
La European Medicines Agency avvia una riorganizzazione interna. E’ infatti prevista una serie di cambiamenti, che saranno implementati gradualmente fino a dicembre prossimo, tutti finalizzati a migliorare la funzionalità dell’Agenzia. In linea con le sue crescenti responsabilità, l’Emea si è sviluppata negli ultimi anni in termini di staff e di attività. Il numero di comitati scientifici e la…
Non esiste alcuna correlazione tra patologie tumorali e l’esposizione ai fumi dell’asfalto. Lo afferma l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro dopo una ricerca articolata in due fasi e durata oltre 10 anni. Lo studio è stato condotto in numerosi Paesi europei e in Israele. La prima fase, iniziata negli anni ’90, aveva preso in considerazione circa 80.000 lavoratori dell’asfalto esposti…
In un mondo in continua e vorticosa evoluzione, il medico e’ chiamato a dipanare questioni scientifiche, organizzative, economiche, etiche, persino antropologiche. In che modo? Con quale apparato culturale affronta queste variabili dalle quali dipende il funzionamento del sistema medico e sanitario? A Padova, durante il Convegno “Pensare per la professione”, medici, bioeticisti, sociologi,…
“Servono nuovi standard per l’era dei genomi”. Lo ha detto Patrick Chain del Los Alamos National Laboratory (Stati Uniti), che assieme ai suoi colleghi ricercatori ha proposto un nuovo tipo di standardizzazione dei genomi sequenziati per scopi scientifici, in modo da rendere più chiare e trasparenti al pubblico le informazioni raccolte. “Oggi sono numerose le informazioni genetiche su vari…
‘Incubo tribunale’ per i 6 mila chirurghi italiani impegnati in sala operatoria ogni giorno, per un totale di 4,5 milioni di operazioni l’anno. Nel 2008 le richieste di risarcimento nel nostro Paese sono state 30 mila, e 12 mila i processi penali. “L’80% dei professionisti del bisturi nel corso della propria carriera incappa in almeno una richiesta di risarcimento. Accuse di malpractice – ha…
VUOI SOSTENERE LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE AIOM? DONA IL TUO 5 PER MILLE! Per farlo è sufficiente indicare il codice fiscale della Fondazione Aiom (95095220109) nel riquadro per il finanziamento della ricerca scientifica e dell’università che troverete, alternativamente secondo le vostre modalità di dichiarazione fiscale: • nell’apposito spazio del modello Unico persone fisiche • nell’apposito…
L’ Assicurazione Responsabilità Civile Professionale è diventata un problema per i medici specialisti. L’AIOM nell’ambito dell’attività di servizio a favore degli Associati ha inteso contribuire alla soluzione di tale problema con l’instaurazione di un rapporto di collaborazione con MIDA Broker di Milano, specializzato in questo settore assicurativo. E’ stata sottoscritta una Convenzione, che sarà…
Introduzione Francesca Catalano, Presidente ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Comitato di Catania, Dirigente Medico I Livello, Breast Unit, Ospedale Garibaldi-Nesima di Catania Svolgendo quotidianamente l’attività di chirurgo senologo presso l’U.O. Breast Unit dell’Ospedale Garibaldi di Catania più volte mi sono imbattuta nelle problematiche non mediche che il cancro scatena. Mi…
Il Laboratorio di Informatica Medica del Dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano propone a novembre la quarta edizione dei corsi sull’uso di Internet in ambito medico, con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie del web 2.0 (feed RSS, podcast, blog, wiki, social network, social network, twitter) e a quello di database entrati…
Supplemento ad AIOM Notizie – Direttore Responsabile Mauro Boldrini – Consulenza scientifica: Laura Milesi (U.O. Oncologia Medica, Ospedali Riuniti di Bergamo), Alain Gelibter (Divisione Oncologia Medica “A” Istituto Regina Elena di Roma) Editore Intermedia – Reg. Trib. di BS n. 35/2001 del 2/7/2001 Intermedia: Via Malta 12/b Brescia Tel. 030.226105 Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Questa pubblicazione è resa possibile da un educational grant di Roche – innovazione per la salute Per sospendere la ricezione di questa Newsletter, clicca questo link AIOM news RIMUOVI