martedì, 5 dicembre 2023
Medinews
18 Novembre 2016

Validation of a Risk Estimation of Tumor Recurrence After Transplant (RETREAT) Score for Hepatocellular Carcinoma Recurrence After Liver Transplant

Several factors are associated with increased hepatocellular carcinoma (HCC) recurrence after liver transplantation (LT), but no reliable risk score has been established to determine the individual risk for HCC recurrence. We aimed to develop and validate a Risk Estimation of Tumor Recurrence After Transplant (RETREAT) score for patients with HCC meeting Milan criteria by imaging. Predictors of recurrence were tested in a development cohort of 721 patients who underwent LT between 2002 and 2012 at 3 academic transplant centers (University of California-San Francisco; Mayo Clinic … (leggi tutto)

Secondo le linee guida AIOM sul trattamento dell’epatocarcinoma (edizione 2016), l’opzione terapeutica del trapianto di fegato dovrebbe essere considerata in tutti i pazienti con cirrosi epatica ed epatocarcinoma (HCC) che rientra nei “criteri di Milano” (nodulo singolo ≤ 5 cm o noduli multipli di numero non superiore a 3 e di diametro ≤ 3 cm). Come spiegato nelle linee guida, uno studio multicentrico francese di coorte, pubblicato nel 2012, ha proposto un modello predittivo di recidiva e sopravvivenza a 5 anni dal trapianto (alfa-fetoprotein model), basato su criteri morfologici (numero e dimensione degli HCC) e markers circolanti (alfa-fetoproteina): tale modello è attualmente il criterio ufficiale di selezione e inclusione in lista per trapianto in alcuni paesi europei, come Francia e Regno Unito. Analogamente uno studio multicentrico prospettico internazionale, pubblicato nel 2015, ha recentemente validato un criterio di immissione in lista basato su Total Tumor Volume e alfa-fetoproteina. Un altro score proposto recentemente, lo score UCLA, prende in considerazione 7 variabili. In questo setting, lo studio pubblicato il 13 novembre 2016 su JAMA Oncology propone lo score RETREAT, che stima il rischio di recidiva dell’epatocarcinoma dopo trapianto, basato su 3 variabili: l’invasione microvascolare, il valore di alfa-fetoproteina al momento del trapianto e la quantità di tumore, misurata come somma dei diametri maggiori delle lesioni (limitatamente alla componente vitale) e come numero di lesioni vitali. Lo score RETREAT, elaborato su una casistica di pazienti trapiantati presso 3 istituzioni statunitensi (University of California-San Francisco; Mayo Clinic, Rochester; and Mayo Clinic, Jacksonville) e successivamente validato su una casistica di pazienti trapiantati a Toronto, è risultato altamente predittivo del rischio di recidiva a 5 anni, con un rischio che va dal 3% per i pazienti con score 0 al 75% per i pazienti con un punteggio pari a 5 o maggiore.
TORNA INDIETRO