martedì, 30 maggio 2023
Medinews
22 Marzo 2016

Trial Design and Objectives for Castration-Resistant Prostate Cancer: Updated Recommendations From the Prostate Cancer Clinical Trials Working Group 3

Evolving treatments, disease phenotypes, and biology, together with a changing drug development environment, have created the need to revise castration-resistant prostate cancer (CRPC) clinical trial recommendations to succeed those from prior Prostate Cancer Clinical Trials Working Groups. An international expert committee of prostate cancer clinical investigators (the Prostate Cancer Clinical Trials Working Group 3 [PCWG3]) was … (leggi tutto)

L’assenza di malattia misurabile nella patologia prostatica avanzata rende spesso di difficile interpretazione il management della risposta alla terapia e, nella pratica clinica, ci si avvale di frequente delle variazioni dei livelli di PSA per supportare la scelta di proseguire o cambiare il trattamento in atto. I nuovi criteri del Prostate Cancer Working Group (PCWG3) pubblicati sul Journal of Clinical Oncology nel febbraio 2016, rispetto ai precedenti del PCWG2, hanno sottolineato la necessità di considerare parametri quali il tempo all’insorgenza di un evento scheletrico, la biologia tumorale e la sintomatologia del paziente nella valutazione della risposta alla terapia. Al contrario, il ruolo del PSA è diventato sempre più marginale. Il panel di esperti che ha preso parte alla stesura dei nuovi criteri ha sottolineato tuttavia che si tratta di raccomandazioni valide solo all’interno di studi clinici. Pertanto, preso atto dell’esistenza di tali criteri, nella pratica clinica rimane il convincimento che parametri come il controllo o meno del sintomo legato al tumore possa ancora costituire da guida, più affidabile rispetto alle variazioni del PSA, nella decisione di quando considerare la malattia in progressione e di conseguenza cambiare un piano di trattamento. La diagnostica strumentale dovrebbe inoltre sempre essere di ausilio a supporto delle decisioni terapeutiche.
TORNA INDIETRO