venerdì, 9 giugno 2023
Medinews
4 Novembre 2016

The association of financial difficulties with clinical outcomes in cancer patients: secondary analysis of 16 academic prospective clinical trials conducted in Italy

Cancer may cause financial difficulties, but its impact in countries with public health systems is unknown. We evaluated the association of financial difficulties with clinical outcomes of cancer patients enrolled in academic clinical trials performed within the Italian public health system. Data were pooled from 16 prospective multicentre trials in lung, breast or ovarian cancer, using the EORTC quality of life (QOL) C30 questionnaire. Question 28 scores financial difficulties related to disease or treatment in four categories from ‘not at all’ to ‘very much’. We defined financial burden (FB) as any financial … (leggi tutto)

In un sistema sanitario come quello italiano, in cui i costi dei trattamenti non sono a carico dei pazienti, il reddito e le difficoltà finanziarie, almeno in teoria, non dovrebbero avere una ripercussione sull’outcome delle terapie. Questa affermazione viene messa in discussione da questo lavoro appena pubblicato su Annals of Oncology, che ha analizzato l’associazione tra le difficoltà finanziarie e l’outcome di pazienti oncologici inseriti in 16 studi prospettici. Tutti i pazienti analizzati, nell’ambito dei suddetti studi, compilavano i questionari di qualità di vita, in cui una delle domande si riferisce appunto all’eventuale impatto finanziario della condizione di salute: gli autori hanno descritto sia il cosiddetto “financial burden” (ovvero la difficoltà finanziaria riferita al momento dell’inizio del trattamento), sia la cosiddetta “financial toxicity” (ovvero l’eventuale peggioramento della situazione finanziaria durante il trattamento), andando a esplorarne l’associazione con la sopravvivenza, la tossicità del trattamento e la qualità di vita. Ebbene, una difficoltà finanziaria basale risulta associata ad una peggiore qualità di vita e un peggioramento della situazione finanziaria durante il trattamento risulta associato ad una peggiore sopravvivenza. Si tratta naturalmente di un’analisi ancillare di studi che non avevano queste analisi tra i loro obiettivi, ma senza dubbio sono dati che devono far riflettere. Questi risultati hanno il merito di attirare l’attenzione della comunità oncologica sull’argomento dei problemi finanziari, che sempre più negli ultimi anni sono cruciali, sia nel senso della sostenibilità del sistema sanitario nel suo complesso, sia nel senso delle implicazioni per i singoli pazienti.
TORNA INDIETRO