La valutazione dei progressi sul controllo dei tumori nella popolazione generale è sempre più importante. I trend di sopravvivenza della popolazione offrono una visione chiave dell’efficacia globale del sistema sanitario, assieme ai trend di incidenza e di mortalità. A questo scopo, i ricercatori del Cancer Research UK Cancer Survival Group della London School of Hygiene & Tropical Medicine di Londra hanno voluto offrire una misura unica di sopravvivenza al cancro. In questo studio osservazionale, pubblicato sulla rivista The Lancet (
leggi testo), gli autori hanno analizzato i trend di sopravvivenza attraverso i dati di popolazione di 7.2 milioni di adulti che hanno ricevuto una prima diagnosi di tumore primitivo invasivo in Inghilterra e Galles nel periodo 1971 – 2011 e li hanno seguiti fino alla fine del 2012. Gli stessi ricercatori hanno costruito un indice di sopravvivenza per tutti i tumori combinati, utilizzando i dati dal Registro Nazionale del Cancro e dalla Welsh Cancer Intelligence and Surveillance Unit, in modo da renderlo indipendente dalle variazioni di distribuzione dell’età dei pazienti con cancro e della proporzione dei tumori letali nei due sessi separatamente. Gli autori hanno analizzato i trend dell’indice di sopravvivenza al cancro 1, 5 e 10 anni dopo la diagnosi per i seguenti periodi scelti: 1971-1972, 1980-1981, 1990-1991, 2000-2001, 2005-2006 e 2010-2011. Hanno inoltre stimato i trend di sopravvivenza aggiustata per età e sesso per ogni tipo di tumore. Gli autori hanno definito la differenza di sopravvivenza netta tra il paziente più anziano (75-99 anni) e quello più giovane (15-44 anni) come ‘gap’ d’età di sopravvivenza e determinato la variazione assoluta (%) in questo ‘gap’ d’età dal 1971. I risultati indicano che l’indice globale di sopravvivenza netta è aumentato sostanzialmente in 40 anni, dal 1971 al 2011, sia in Inghilterra che in Galles. Nei pazienti che hanno ricevuto diagnosi di cancro nel periodo 1971-1972, l’indice di sopravvivenza netta era pari al 50% un anno dopo la diagnosi e, 40 anni più tardi, è stato predetto lo stesso valore (50%), ma 10 anni dopo la diagnosi. Il vantaggio medio di sopravvivenza nelle donne, pari al 10%, si è mantenuto durante tutto questo periodo. La predizione di sopravvivenza netta a 10 anni, aggiustata per età e sesso, nei pazienti con diagnosi ricevuta tra il 2010 e il 2011 variava dall’1.1% per il tumore del pancreas al 98.2% per quello del testicolo e la sopravvivenza netta nei pazienti più anziani (75-99 anni) era costantemente più bassa rispetto a quella dei giovani (15-44 anni), anche dopo aggiustamento per la molto più elevata mortalità per cause diverse dal tumore riscontrata nelle persone anziane. In conclusione, nello studio supportato da Cancer Research UK, i risultati confermano incrementi sostanziali di sopravvivenza netta sia nel breve che nel lungo termine per tutti i tumori combinati, in Inghilterra e in Galles. L’indice di sopravvivenza netta offre un singolo, unico numero che riassume le caratteristiche globali di sopravvivenza al cancro in qualsiasi popolazione, in ogni periodo di calendario, in uomini e donne, giovani e anziani e per un ampio range di tumori caratterizzati da sopravvivenze molto diverse. La persistente differenza tra i due sessi è parzialmente spiegata dalla distribuzione dei tumori, più favorevole nelle donne che negli uomini, e le ampie differenze di sopravvivenza, osservate per i diversi tipi di cancro, e il persistente gap d’età della sopravvivenza suggeriscono la necessità di rinnovare gli sforzi per migliorare gli ‘outcome’ del cancro. Tuttavia, il futuro monitoraggio dell’indice di sopravvivenza ai tumori non sarà possibile a meno che l’attuale crisi di interesse pubblico alla condivisione dei dati individuali per la ricerca sanitaria pubblica non sia risolta.