venerdì, 9 giugno 2023
Medinews
4 Maggio 2009

STUDIO USA SU BENEFICI ASPIRINA

Coloro che per dieci anni assumono quotidianamente un’aspirina hanno meno probabilità di sviluppare un cancro. È quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del britannico Cancer Research Centre for Epidemiology e pubblicato su The Lancet Oncology. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno riesaminato studi precedenti che hanno coinvolto oltre 50 mila persone. Ebbene, dai risultati e’ emerso che l’aspirina sarebbe in grado di bloccare gli effetti degli enzimi ‘Cox’, proteine che favoriscono l’insorgenza di infiammazioni associati a un certo numero di tipi di cancro. Molte persone di mezza età assumono già quotidianamente un aspirina per ‘assicurare’ la propria salute. Uno studio dello scorso anno, che ha dimostrato gli effetti benefici dell’aspirina sulla salute, ha spinto i medici a considerare l’ipotesi di prescriverla a più pazienti. Ora, arriva la conferma da un altro studio britannico: l’aspirina aiuta le persone di mezza età a prevenire il cancro. Ma rimangono dubbi sulla dose da consigliare ai pazienti per via dei possibili effetti collaterali, soprattutto quelli riguardanti l’apparato gastrointestinale.
TORNA INDIETRO