domenica, 4 giugno 2023
Medinews
23 Giugno 2016

Stepped Care Targeting Psychological Distress in Head and Neck Cancer and Lung Cancer Patients: a Randomized Controlled Trial

This study aimed to evaluate the efficacy of stepped care (SC) targeting psychological distress in head and neck cancer (HNC) and lung cancer (LC) patients. Patients with untreated distress (Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS; HADS-D>7, HADS-A>7, or HADS-total>14)) were randomized to SC (n=75) or care-as-usual (CAU) (n=81). SC consisted of watchful waiting, guided self-help, problem solving therapy, and psychotherapy and/or psychotropic medication. Primary outcome measure was the HADS, secondary outcome measures were recovery rate, EORTC QLQ-C30, QLQ-HN35/QLQ-LC13, and … (leggi tutto)

Il documento di consenso sulle cure simultanee dell’AIOM sottolinea, tra gli altri aspetti, l’importanza della ricerca clinica focalizzata sulle terapie di supporto e sull’approccio “globale” al paziente oncologico. Lo studio olandese recentemente pubblicato su Annals of Oncology ne è un esempio virtuoso. Pazienti con tumore del polmone o con tumore del distretto cervico-facciale, che alla valutazione dedicata presentassero un significativo disagio psicologico, erano randomizzati a ricevere le terapie standard, oppure, se assegnati al braccio sperimentale, un approccio di “stepped care” basato su vari livelli crescenti di intervento, fino alla psicoterapia e all’intervento farmacologico. I risultati dello studio sono chiari, con differenze significative, in termini di miglioramento del grado di stress psicologico, nel gruppo trattato con la “stepped care”, e vantaggi particolarmente evidenti nel sottogruppo di pazienti con depressione o ansia. Uno studio del genere non avrà mai la “risonanza” di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine o su Lancet con un nuovo farmaco antitumorale, ma è un risultato che, con tutti i limiti della piccola numerosità dello studio, ricorda a tutti noi l’importanza degli “altri” aspetti, sia in fase diagnostica che terapeutica, con particolare attenzione al supporto psicologico dei pazienti.
TORNA INDIETRO