Statins are widely used to lower blood cholesterol and reduce risk for cardiovascular diseases, but attention has recently focused on a role in cancer prevention or therapy. Here we present data from a large case-control study addressing whether statin use can lower the risk for epithelial ovarian cancer (EOC). Between 1992 and 2008, data including medications used for at least six months were collected from 2040 cases with EOC and 2100 frequency-matched controls without … (leggi tutto)
Lo studio caso controllo analizza retrospettivamente 2.040 pazienti con tumore ovarico e 2.100 controlli che avevano assunto statine per curare ipercolesterolemia per almeno 6 mesi registrate nel New England Case Control study. Lo studio ha documentato una riduzione significativa del rischio di sviluppare un carcinoma ovarico nelle pazienti che assumevano statine, sia sieroso che non sieroso, con una particolare protezione nei confronti del tumore mucinoso. La protezione diverrebbe evidente dopo almeno 10 anni di utilizzo e non appare influenzata dalla tipologia di farmaci assunti in maniera concomitante.Lo studio riporta in luce le correlazioni, sempre più note e sempre più strette, tra il metabolismo e le malattie oncologiche allargando lo scenario anche a tumori, come quello ovarico, che fino a pochi anni fa non consideravamo legati al metabolismo.