venerdì, 2 giugno 2023
Medinews
20 Ottobre 2016

Safety and Efficacy of Durvalumab (MEDI4736), an Anti-Programmed Cell Death Ligand-1 Immune Checkpoint Inhibitor, in Patients With Advanced Urothelial Bladder Cancer

To investigate the safety and efficacy of durvalumab, a human monoclonal antibody that binds programmed cell death ligand-1 (PD-L1), and the role of PD-L1 expression on clinical response in patients with advanced urothelial bladder cancer (UBC). A phase 1/2 multicenter, open-label study is being conducted in patients with inoperable or metastatic solid tumors. We report here the results from the UBC expansion cohort. Durvalumab (MEDI4736, 10 mg/kg every 2 weeks) was administered intravenously for up to 12 months. The primary end point was safety, and objective response … (leggi tutto)

Studio multicentrico di fase I/II teso a valutare tollerabilità ed efficacia di durvalumab in tumori solidi. Gli autori riportano i risultati della popolazione affetta da carcinoma dell’urotelio in fase avanzata e politrattata. Durvalumab è un anticorpo monoclonale anti-PD-L1 somministrato per via endovenosa alla dose di 10 mg/kg ogni 14 giorni. Lo studio ha rilevato come in una popolazione senza standard terapeutici il durvalumab abbia dimostrato di possedere un buon profilo di tollerabilità, nessun effetto collaterale di grado 4 e pochi eventi di grado 3. Buona l’attività in termini di remissioni parziali radiologiche (31%). Lo status di PD-L1 è risultato predittivo di risposta al trattamento. Studi di fase III sono in corso per caratterizzare l’efficacia di durvalumab nel carcinoma uroteliale esteso ma in setting più precoci.
TORNA INDIETRO