giovedì, 30 marzo 2023
Medinews
27 Novembre 2018

Rechallenge for Patients With RAS and BRAF Wild-Type Metastatic Colorectal Cancer With Acquired Resistance to First-line Cetuximab and Irinotecan A Phase 2 Single-Arm Clinical Trial

Based on a small retrospective study, rechallenge with cetuximab-based therapy for patients with KRAS wild-type metastatic colorectal cancer (mCRC) who were previously treated with the same anti–epidermal growth factor receptor–based regimen might be efficacious. Recent data suggest the role of liquid biopsy as a tool to track molecular events in circulating tumor DNA (ctDNA). To prospectively assess the activity of cetuximab plus irinotecan as third-line treatment … (leggi tutto)

Lo studio CRICKET, già presentato in sessione orale in prestigiosi congressi internazionali, si propone di verificare l’attività del rechallenge con EGFR-inibitore (cetuximab alla dose 500 mg/mq ogni due settimane) combinato a irinotecan (180 mg/mq ogni 2 settimane) in una popolazione molecolarmente selezionata e con una precedente storia di trattamento ben definita che includesse: a) terapia di prima linea con FOLFIRI/FOLFOXIRI e cetuximab; b) risposta radiologica confermata e PFS superiore a 6 mesi; c) progressione radiologica di malattia entro un mese dall’ultima dose ricevuta; d) terapia di seconda linea oxaliplatin-based con bevacizumab; e) tempo tra il termine della prima linea di terapia e l’avvio del rechallenge di almeno 4 mesi. In questo trial di fase II, prospettico, multicentrico, a singolo braccio sono stati arruolati 28 soggetti da nove oncologie italiane che hanno aderito allo studio. Nel complesso, si è ottenuta una risposta parziale nel 21% dei casi e una stabilità di malattia nel 32% dei pazienti inclusi.
I pazienti con risposta radiologica confermata non avevano mutazioni di RAS nel ctDNA al momento dell’avvio della terapia sperimentale.Questi soggetti, comparati a quelli con mutazioni nel ctDNA, avevano un significativo vantaggio in PFS mediana (4 vs 2 mesi; HR 0,45) e un prolungamento temporale non statisticamente significativo della OS mediana (12,5 vs 5,2 mesi; HR 0,58).
Nel CRICKET sta la prima prova prospettica del rechallenge come nuova possibilità di trattamento per pazienti con resistenza acquisita, proponibile tuttavia solamente in pazienti molto ben selezionati molecolarmente, dove una biopsia liquida abbia confermato assenza di mutazioni RAS nel ctDNA e con una storia passata simile a quella prevista nei criteri di inclusione nello studio. I nuovi studi ongoing (CHRONOS, RASINTRO, A-REPEAT, ecc.) aumenteranno a breve le informazioni disponibili.
TORNA INDIETRO