Conventional radiotherapy (C-RT) treatment schedules for patients with prostate cancer typically require 40 to 45 treatments that take place from . 8 to 9 weeks. Preclinical and clinical research suggest that hypofractionation—fewer treatments but at a higher dose per treatment—may produce similar outcomes. This trial was designed to assess whether the efficacy of a hypofractionated radiotherapy (H-RT) treatment schedule is no worse than a C-RT schedule in men with … (leggi tutto)
La radioterapia convenzionale (C-RT) è tipicamente impiegata per il trattamento del tumore della prostata localizzato e richiede da 40 a 45 sedute in 8-9 settimane (1,8-2 Gy a seduta). Studi clinici suggeriscono che un ipofrazionamento (riduzione delle sedute con incremento della dose per singolo trattamento) possa produrre outcome molto simili. L’obiettivo dello studio di Lee
et al. (J Clin Oncol 2016) è valutare l’efficacia e la non inferiorità in termini di DFS del trattamento radioterapico ipofrazionato (H-RT) in pazienti con tumore della prostata a basso rischio. 1.092 pazienti sono stati randomizzati con un rapporto 1:1 a ricevere H-RT vs C-RT. La DFS a 5 anni è risultata pressoché sovrapponibile nei due bracci di trattamento (85,3% vs 86,3%). La riduzione del numero delle sedute da 41 a 28 con outcome simili al trattamento tradizionale è senz’altro conveniente sia per il paziente che dal punto di vista dei costi, a fronte di un incremento delle tossicità gastro-intestinali e genito-urinarie di grado 2 e 3 tardive. In clinica è da ricordare come nella malattia localizzata a basso rischio una strategia osservazionale di sorveglianza attiva viene sempre più considerata in alternativa ad una trattamento attivo sia esso chirurgico o radioterapico.