sabato, 25 marzo 2023
Medinews
28 Agosto 2018

Projections in Breast and Lung Cancer Mortality among Women: A Bayesian Analysis of 52 Countries Worldwide

Among women, lung cancer mortality rates have surpassed those for breast cancer in several countries. This reflects the breast cancer mortality declines due to access to screening and effective treatment alongside the entrance of certain countries in stages of the tobacco epidemic in which smoking becomes more prevalent in women. In this study, we project lung and breast cancer mortality until 2030 in 52 countries. Cancer mortality data were obtained from the … (leggi tutto)

Qualora i dati attuali non fossero già sufficientemente preoccupanti, questo lavoro pubblicato su Cancer Research parla di un aumento di mortalità per il tumore polmonare fra le donne del 43% entro il 2030 a fronte di un decremento del dato per il tumore mammario del 9%. Nei Paesi a maggior introito, la mortalità per tumore polmonare supererà quella per tumore mammario.
In considerazione del fatto che l’utilizzo della TC spirale come metodo di prevenzione secondaria non trova ad oggi né un consenso né un’applicazione globale, difficilmente questo sarà il metodo per frenare questa crescita che dovrà pertanto esser controllata da adeguate campagne di prevenzione primaria, cessazione tabagica e sensibilizzazione. I dati sono stati ottenuti da una valutazione del WHO Mortality Database dal 2008 al 2014, tenendo in considerazione Paesi, età, anno di valutazione. Sono stati valutati i Paesi con una popolazione superiore al milione. 52 Paesi sono stati analizzati di cui 29 in Europa, 14 nelle Americhe, 7 in Asia e 2 in Oceania. Il tasso di mortalità standardizzato per età (age-standardized mortality rate: ASMR) per il tumore polmonare e mammario è stato calcolato per ogni Paese attraverso il modello Bayesiano log-linear Poisson. Per il tumore polmonare viene descritto un incremento dell’ASMR dall’11,2% del 2015 al 16 nel 2030 con le proiezioni più elevate in Europa ed Oceania rispetto ad Americhe e Asia.
Per il tumore mammario ci si aspetta invece una riduzione dell’ASMR dal 16,1% del 2015 al 14,7% nel 2030. La più alta mortalità anche in questo caso in Europa e i valori più bassi in Asia. Gli investimenti nelle campagne contro il fumo si rivelano ancora una volta indispensabili e cruciali anche per bloccare questo disastroso incremento.
TORNA INDIETRO