mercoledì, 27 settembre 2023
Medinews
30 Agosto 2016

Phase III Study of Cabozantinib in Previously Treated Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer: COMET-1

Cabozantinib is an inhibitor of kinases, including MET and vascular endothelial growth factor receptors, and has shown activity in men with previously treated metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC). This blinded phase III trial compared cabozantinib with prednisone in patients with mCRPC. Men with progressive mCRPC after docetaxel and abiraterone and/or enzalutamide were randomly assigned at a two-to-one ratio to cabozantinib 60 mg once per day or prednisone 5 mg twice per day. The primary end point was overall survival (OS). Bone scan response … (leggi tutto)

ll COMET-1 è uno studio di fase III in doppio cieco, condotto in pazienti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione, pretrattati con ormono- e chemioterapia, randomizzati a ricevere cabozantinib o prednisone. Lo studio ha fallito il suo endpoint primario in quanto cabozantinib non si è dimostrato statisticamente superiore in termini di sopravvivenza globale (OS), mentre ha raggiunto i suoi obiettivi secondari evidenziando un incremento della sopravvivenza libera da progressione della malattia (PFS), un prolungamento del tempo alla comparsa del primo evento scheletrico sintomatico (SSE) e una riduzione delle cellule tumorali circolanti e dei livelli di fosfatasi alcalina; non ha mostrato alcun effetto sulla risposta biochimica e il tempo alla progressione del PSA. Dal punto di vista della tossicità, cabozantinib ha evidenziato maggiori effetti collaterali, soprattutto embolia polmonare, sintomi gastrointestinali, astenia, mucosite e disidratazione con un maggior tasso di interruzione del trattamento. Non è chiaro il motivo per il quale il beneficio in termini di PFS e SSE non si sia tradotto in un prolungamento dell’OS: probabilmente si trattava di un obiettivo troppo ambizioso e forse i pazienti erano troppo pretrattati per poter beneficiare di tale trattamento. Ad oggi, cabozantinib è stato approvato da FDA nel carcinoma renale avanzato.
TORNA INDIETRO