lunedì, 5 giugno 2023
Medinews
15 Settembre 2016

Outcomes following complete surgical metastasectomy for patients with metastatic renal cell carcinoma: a systematic review and meta-analysis

The benefit of complete surgical metastasectomy (CM) for patients with metastatic renal cell carcinoma (mRCC) remains controversial due to limited outcome data. Here, we performed a systematic review and meta-analysis to determine whether CM confers a survival benefit compared to incomplete or no metastasectomy (no-CM) for patients with mRCC. Ovid Embase, Medline, and Cochrane as well as Scopus databases were searched for studies evaluating CM in mRCC through 1/19/2016. Only comparative studies reporting adjusted hazard ratios (aHRs) for all-cause mortality of … (leggi tutto)

La storia naturale del carcinoma del rene è caratterizzata, non di rado, da un comportamento lentamente evolutivo. Questo ha supportato il ricorso nella pratica clinica, in particolare nella malattia oligometastatica, a procedure terapeutiche loco-regionali. Le evidenze scientifiche al riguardo sono costituite essenzialmente da dati retrospettivi in popolazioni eterogenee per sedi e numero di metastasi. Zaid et al. hanno condotto una meta-analisi con revisione sistematica della letteratura sul ruolo della metastasectomia radicale nel carcinoma renale. Otto gli studi di coorte esaminati per un totale di oltre 2.200 pazienti. Pur con tutti i limiti metodologici, la considerazione più rilevante che emerge è che la metastasectomia se radicale ha un impatto favorevole sull’outcome. In generale, possiamo sintetizzare come l’ottenimento della radicalità chirurgica, il numero di lesioni, non superiori a 3, la sede, in particolare quella polmonare o pancreatica, un lungo intervallo dalla nefrectomia, superiore ad 1 anno, ed un buon performance status sono elementi a supporto della metastasectomia nel ‘decision making clinico’. In ultimo, non del tutto chiarito rimane il ruolo del trattamento multimodale della malattia localmente avanzata e/o metastatica. Alcuni studi prospettici, come SURTIME (NCT01099423), CARMENA (NCT00930033), RESORT (NCT01444807), TARIBO (NCT02535351), due dei quali italiani, potranno rispondere in maniera più dettagliata sull’integrazione tra chirurgia e targeted therapies.
TORNA INDIETRO