domenica, 4 giugno 2023
Medinews
18 Aprile 2016

Minimal Macroscopic Residual Disease (0.1-1 cm). Is It Still a Surgical Goal in Advanced Ovarian Cancer?

The objective of this review was to try to determine by searching in the literature what is the survival in patients with advanced ovarian cancer after a primary debulking with minimal macroscopic residual disease (MMRD; 0.1-10 mm). Additionally, this review aimed to explore the survival in patients with residual disease from 0.1 to 0.5 cm. A retrospective search was accomplished in the PubMed database looking for all English-language articles published between … (leggi tutto)

L’articolo metanalizza 13 pubblicazioni su 12.000 pazienti con carcinoma dell’ovaio per valutare come il residuo di malattia lasciato alla chirurgia primaria impatta sulla prognosi delle pazienti. Si conferma per l’ennesima volta un dato oramai noto: le pazienti in cui la malattia residua è macroscopicamente assente hanno una mediana di sopravvivenza di 70 mesi rispetto ai 40 delle pazienti con residuo di malattia > 1 cm. All’interno del gruppo di pazienti con residuo di malattia < 1 cm le pazienti con tumore < 0,5 cm hanno un vantaggio di sopravvivenza di 13 mesi rispetto a quelle con residuo di malattia > 0,5 cm. Ma il dato più interessante è che le pazienti con residuo < 1 cm hanno comunque 10 mesi di sopravvivenza in più rispetto a quelle con residuo > 1 cm, a significare che anche questo gruppo trae vantaggio dalla chirurgia primaria rispetto alle pazienti non operate completamente. Questa è l’ennesima metanalisi che conferma il ruolo decisivo della chirurgia primaria nel trattamento del carcinoma dell’ovaio. I gruppi prognostici che si definiscono rispetto al residuo sono le pazienti con malattia macroscopicamente pari a 0, le pazienti con residuo < 0,5 cm e le pazienti con residuo < 1 cm. Questi 3 gruppi hanno sopravvivenze progressivamente inferiori all'aumentare del residuo di malattia, ma tutte comunque superiori al gruppo di pazienti con residuo sub ottimale > 1 cm e non operate.
TORNA INDIETRO