Roma, 15 settembre – “L’obiettivo di questa giornata è promuovere l’informazione sulla malattia – spiega il professor Franco Mandelli, presidente Ail, Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma -, ma anche dare speranza a coloro che ne sono colpiti. Infatti, grazie ai passi avanti compiuti dalla ricerca, oggi i linfomi sono malattie curabili e sempre più spesso guaribili”. “Oggi si guarisce nel 60-70% dei casi – ha affermato il professore -, nei bambini la guarigione sfiora l’80-85% ed è diventato possibile curare anche gli over 80”. Tutto merito della ricerca, “che ha permesso di disporre di nuovi farmaci meno tossici e più potenti – ha spiegato Mandelli -. Spero si possa arrivare presto all’impiego di più anticorpi insieme, riducendo l’intervento della chemioterapia”. Bisogna parlarne, informare, “perché, se domando per la strada cos’è un linfoma, il 90% della gente non sa cosa rispondere”, insiste Mandelli, eppure in Italia circa 15-19 pazienti ogni 100 mila abitanti ne sono colpiti per un totale di 16.000 nuovi casi ogni anno e 200 mila pazienti che convivono con la malattia.
SIEnews – Numero 17 – 17 settembre 2009