venerdì, 2 giugno 2023
Medinews
13 Maggio 2009

IL FUMO QUALE FATTORE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DI SINDROME MIELODISPLASTICA E LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Uno studio caso-controllo su un limitato numero di pazienti ha indicato un aumento del rischio di queste malattie associato con l’abitudine al fumo

In uno studio caso-controllo pubblicato nella rivista Leukemia Research (leggi abstract originale), sono state raccolte tramite intervista le informazioni sulle abitudini al fumo di 179 pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) o sindrome mielodisplastica (SMD); di 116 erano anche disponibili i dati citogenetici. L’abitudine al fumo di questi pazienti è stata comparata con le informazioni ottenute da una popolazione di controllo e da controlli ospedalizzati per diagnosi di melanoma maligno. Ogni pacchetto-anno di abitudine al fumo aumenta il rischio di SMD di 1.3% (IC 95%: 0.1-2.6%), corrispondente ad un rischio in eccesso stimato del 71% (IC 95%: 3-180%) per 40 pacchetti-anno. È stata anche identificata un’associazione tra abitudine al fumo e specifiche aberrazioni cromosomiche (5/5q-, -7/7q- e +8 in pazienti con LMA e SMD), ma le stime non sono conclusive.


SIEnews – Numero 9 – 14 maggio 2009
TORNA INDIETRO