venerdì, 1 dicembre 2023
Medinews
13 Settembre 2016

Environment Impacts the Metabolic Dependencies of Ras-Driven Non-Small Cell Lung Cancer

Cultured cells convert glucose to lactate, and glutamine is the major source of tricarboxylic acid (TCA)-cycle carbon, but whether the same metabolic phenotype is found in tumors is less studied. We infused mice with lung cancers with isotope-labeled glucose or glutamine and compared the fate of these nutrients in tumor and normal tissue. As expected, lung tumors exhibit increased lactate production from glucose. However, glutamine utilization by both lung tumors and normal lung was minimal, with lung tumors showing increased glucose contribution to the TCA cycle relative to normal lung … (leggi tutto)

Spezzare il naturale ritmo di sonno-veglia provoca un danno ai geni dell’orologio biologico, che hanno un ruolo anche nel controllo della crescita cellulare. Potrebbe essere questo il motivo per cui si osserva un maggior rischio di cancro tra coloro che fanno turni di notte. L’ipotesi arriva dai biologi del Massachusetts Institute of Technology con questo studio pubblicato su Cell Metabolism. L’elemento scatenante è la luce, che andando a colpire la retina genera un segnale diretto al nucleo soprachiasmatico. In particolare, fra i geni maggiormente coinvolti e colpiti vi sono Bmal1 e Per2 e le conseguenze del danno, secondo quanto emerge da questo studio, possono essere molto pesanti. I geni Bmal1 e Per2, infatti, regolano la tempistica con cui viene attivato c-myc. La stessa osservazione derivante dallo studio sui topi viene confermata in vivo dall’analisi di biopsie prelevate da pazienti affetti da tumore del polmone.
TORNA INDIETRO