giovedì, 21 settembre 2023
Medinews
20 Novembre 2012

CARATTERISTICHE E GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DI TIPO IMMUNE ASSOCIATI A IPILIMUMAB, NUOVO IMMUNOTERAPICO PER IL MELANOMA METASTATICO

Quando diagnosticato in stadio iniziale, il melanoma è altamente trattabile e associato a esiti positivi a lungo termine. Tuttavia, la prognosi è molto più sfavorevole nei pazienti con diagnosi di melanoma in stadio avanzato o metastatico. Per decenni, i trattamenti disponibili hanno dimostrato efficacia solo in un limitato numero di pazienti ed erano associati a evidenti problemi di tossicità. Ipilimumab è un nuovo immunoterapico, che ha rappresentato una forte innovazione nel trattamento del melanoma. Ipilimumab è il primo agente approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento di questo tumore sulla base di uno studio clinico randomizzato di fase III che ha mostrato un beneficio di sopravvivenza. In questa revisione le autrici, Stephanie Andrews dell’H Lee Moffitt Cancer Center and Research Institute di Tampa, FL, e Rita Holden del St Luke’s Hospital and Health Network Cancer Center di Easton, PA, offrono tutte le informazioni riguardanti la somministrazione, le risposte alla terapia e gli esiti attesi dal trattamento del melanoma metastatico con questo nuovo agente immunoterapico, ipilimumab, un farmaco con un meccanismo d’azione unico che lo differenzia dagli altri trattamenti in uso. Nell’articolo pubblicato sulla rivista Cancer Management and Research, le due esperte presentano linee guida per la gestione degli eventi avversi di tipo immune, associati alla terapia con ipilimumab, che riguardano in particolare la vigilanza, l’immediato intervento e l’uso di corticosteroidi, quando appropriato. I diversi eventi avversi di tipo immune associati a ipilimumab, sia comuni (enterocolite, dermatite) che meno frequenti (epatite, ipofisite), sono illustrati come casi clinici. Le autrici sottolineano infine come infermieri/e siano in una posizione privilegiata per offrire il supporto educazionale ai pazienti e ai ‘caregiver’ riguardo: le diverse caratteristiche della nuova terapia rispetto ai tradizionali agenti citotossici, il riconoscimento dei segni e sintomi e la segnalazione immediata degli eventi avversi di tipo immune e infine la conoscenza delle caratteristiche della risposta comunemente osservata nei pazienti che ricevono la terapia con ipilimumab.

Characteristics and management of immune-related adverse effects associated with ipilimumab, a new immunotherapy for metastatic melanoma. Cancer Management Research 2012;4:299
TORNA INDIETRO