sabato, 2 dicembre 2023
Medinews
30 Gennaio 2015

Anno II – numero 5 – Gennaio 2015VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA CORRELATA ALLA SALUTE PER IPOTETICHE CONDIZIONI MEDICHE ASSOCIATE AL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA


Quando si vuole valutare l’economia sanitaria delle politiche di prevenzione del tumore della cervice uterina in Giappone è importante utilizzare valori di riferimento specifici per questo Paese. Lo studio condotto dai ricercatori della University of Tsukuba aveva lo scopo di ottenere misure basate sulla preferenza (misure di preferenza) per ipotetici stati di salute in donne giapponesi sane e di esaminare le differenze tra gli strumenti EuroQol-5D (EQ-5D) e di rischio standard (‘Standard Gamble’; SG). Lo studio pubblicato sulla rivista Asian Pacific Journal of Cancer Prevention è stato condotto in studentesse di una facoltà universitaria per infermiere. Gli autori hanno utilizzato scenari ipotetici scritti per descrivere tre gradi di neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN) e otto stadi di tumore della cervice uterina, sia alla diagnosi che dopo intervento medico. Le misure di preferenza sono state valutate utilizzando entrambi gli strumenti EQ-5D e SG. In totale, sono state ricevute risposte da 136 donne. Il numero medio di partecipanti, che hanno risposto, per stadio di malattia era 24,6 (DS = 2,7). Alla diagnosi, i punteggi medi di EQ-5D per CIN1, CIN2, CIN3 e per gli stadi del tumore IA1, IA2, IB1, IB2, IIA, IIB, III e IV erano rispettivamente 0,84 (DS = 0,14); 0,78 (DS = 0,12); 0,73 (DS = 0,10); 0,78 (DS = 0,12); 0,72 (DS = 0,12); 0,63 (DS = 0,13); 0,64 (DS = 0,12); 0,68 (DS = 0,08); 0,62 (DS = 0,13); 0,55 (DS = 0,21) e 0,18 (DS = 0,24). Utilizzando l’analisi della varianza a una coda con il metodo di Tukey-Kramer di comparazione multipla (ogni stadio vs CIN1), gli autori hanno evidenziato differenze significative per lo stadio IB1 e per quelli più avanzati della malattia (p < 0,05). Dopo intervento medico, i corrispondenti punteggi di EQ-5D erano 0,84 (DS = 0,12); 0,81 (DS = 0,12); 0,84 (DS = 0,12); 0,80 (DS = 0,15); 0,78 (DS = 0,11); 0,64 (DS = 0,15); 0,63 (DS = 0,15); 0,71 (DS = 0,15); 0,50 (DS = 0,17); 0,52 (DS = 0,17) e 0,21 (DS = 0,28). Le comparazioni multiple hanno identificato differenze significative per gli stadi IB1 e più avanzati, ad eccezione di IIA (p < 0,05). Le valutazioni con SG mostravano maggiore variabilità ed erano relativamente più alte di quelle ottenute con EQ-5D. In conclusione, i ricercatori giapponesi hanno ottenuto misure di prevalenza per tre gradi di CIN1-3 e otto stadi del tumore della cervice uterina. In combinazione con appropriate analisi di sensibilità, queste misure di preferenza forniranno le basi per una valutazione economica della prevenzione del tumore alla cervice uterina in Giappone. Gli autori suggeriscono anche che EQ-5D sia il test più appropriato per l’analisi di costo-utilità in questo ambito.

Evaluation of Health-related Quality of Life for Hypothesized Medical States Associated with Cervical Cancer. Asian Pacific Journal of Cancer Prevention 2014;15(22):9679
TORNA INDIETRO