23 Gennaio 2015
Anno I – numero 1 – Dicembre 2014EFFETTI DELLA SUPPLEMENTAZIONE NUTRIZIONALE SULLA DERMATITE ATOPICA DEI BAMBINI: REVISIONE SISTEMATICA SU PROBIOTICI, PREBIOTICI, LATTE FORMULATO E ACIDI GRASSI
Per valutare se la supplementazione nutrizionale con probiotici, prebiotici, latte formulato o acidi grassi, prevenga lo sviluppo di dermatite atopica o ne riduca la severità in neonati e bambini fino a 3 anni, ricercatori della University of California at Davis School of Medicine di Sacramento hanno condotto una ricerca sui database MEDLINE, Cochrane Central Register of Controlled Trials e LILACS (Latin American and Caribbean Health Science Literature), relativa al periodo 1 gennaio 1946 – 27 agosto 2012, abbinata a una ricerca manuale. Gli autori dello studio pubblicato sulla rivista JAMA Dermatology, hanno identificato studi randomizzati controllati e studi di coorte che avevano esaminato il ruolo preventivo dei supplementi nutrizionali nella prevenzione e nel miglioramento della dermatite atopica in bambini fino ai 3 anni. Dei 92 articoli identificati, 21 rientravano nei criteri di inclusione dello studio. Nei 21 studi considerati nella revisione, 6859 partecipanti hanno ricevuto i supplementi, inclusi bambini e donne in gravidanza o in allattamento. In totale, 4134 neonati o madri costituivano il gruppo di controllo. I supplementi nutrizionali si sono rivelati efficaci nel prevenire la dermatite atopica in 11 su 17 studi o nel diminuirne la severità in 5 su 6 studi. L’evidenza più solida nella prevenzione dello sviluppo e riduzione della gravità di dermatite atopica è stata raggiunta con i probiotici. Nello specifico, il Lactobacillus rhamnosus GG era efficace nella prevenzione a lungo termine dello sviluppo di dermatite atopica e l’acido γ-linolenico riduceva la severità della dermatite atopica, mentre il supplemento di prebiotici e olio di semi di ribes nero (contenente la combinazione di acido γ-linolenico e ω-3) era efficace nel ridurre lo sviluppo di dermatite atopica. Risultati controversi sono invece stati riportati da diversi gruppi di ricerca che hanno somministrato la supplementazione con un latte formulato a base di amminoacidi. In conclusione, certi tipi di supplementi nutrizionali hanno offerto beneficio nel prevenire lo sviluppo di dermatite atopica e nel ridurne la severità. Tuttavia, solo ulteriori ricerche potranno chiarire i meccanismi sottostanti all’azione della supplementazione nutrizionale sulla dermatite atopica.
Effect of nutrient supplementation on atopic dermatitis in children: a systematic review of probiotics, prebiotics, formula, and fatty acids. JAMA Dermatology 2013 Mar;149(3):350