domenica, 4 giugno 2023
Medinews
13 Maggio 2016

Adjuvant Endocrine Therapy for Women With Hormone Receptor–Positive Breast Cancer: American Society of Clinical Oncology Clinical Practice Guideline Update on Ovarian Suppression

To update the ASCO adjuvant endocrine therapy guideline based on emerging data concerning the benefits and risks of ovarian suppression in addition to standard adjuvant therapy in premenopausal women with estrogen receptor–positive breast cancer. ASCO convened an Update Panel and conducted a systematic review of randomized clinical trials investigating ovarian suppression. Two trials investigating the addition of ovarian suppression to tamoxifen did not show an overall clinical benefit for ovarian suppression. Nonetheless, the addition of ovarian suppression to standard adjuvant therapy with … (leggi tutto)

Questo paper riporta l’update delle raccomandazioni ASCO sull’uso o meno della terapia soppressiva ovarica adiuvante nelle donne in pre-menopausa affette da neoplasia mammaria radicamente operata. Gli esperti raccomandano l’uso della soppressione ovarica in associazione alla terapia endocrina adiuvante solo nelle donne ad alto rischio. Le donne vengono considerate ad alto rischio quando affette da neoplasia mammaria stadio II-III che necessita di chemioterapia adiuvante. Per le donne affette da neoplasia mammaria I e II, il panel si esprime a favore del trattamento ovarico soppressivo associato alla endocrinoterapia adiuvante solo in quelle pazienti che per fattori istomolecolari ad alto rischio necessitano anche della chemioterapia adiuvante. Alle donne in stadio I che non necessitano di chemioterapia adiuvante non viene raccomandato l’uso della terapia ovarica soppressiva, in particolare quando il tumore primitivo ha una dimensione inferiore al centimetro. Infine il panel consiglia di utilizzare la soppressione ovarica, quando indicata, in associazione al tamoxifene oppure all’inibitore dell’aromatasi.
TORNA INDIETRO