Many studies have reported that adherence to health promotion guidelines for diet, physical activity, and maintenance of healthy body weight may decrease cancer incidence and mortality. A systematic review was performed to examine associations between adherence to established cancer prevention guidelines for diet and physical activity and overall cancer incidence and mortality. PubMed, Google Scholar, and Cochrane Reviews databases were searched following the current recommendations of Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-analysis Approach (PRISMA). Twelve studies met inclusion … (leggi tutto)
Una scarsa attenzione all’alimentazione, l’inattività fisica, l’eccessivo consumo di bevande alcoliche e una condizione di sovrappeso sono fattori causali del 20% circa di tutte le patologie oncologiche diagnosticate negli Stati Uniti e quindi fattori controllabili con un intervento sugli stili di vita. Una review sistematica di 12 studi prospettici di coorte valuta l’associazione tra l’aderenza alle linee guida per l’alimentazione e l’attività fisica e il rischio per patologia oncologica e sua mortalità evidenziando come una buona compliance con le linee guida si accompagni ad un 10% (fino al 45%) di riduzione dei dati di incidenza e al 14% (fino al 61%) di riduzione dei tassi di mortalità per malattia tumorale. Lo studio descrive in modo chiaro la riduzione dell’incidenza di carcinoma prostatico, endometriale e colorettale.Ancora una volta questi sono dati che sottolineano l’importanza della prevenzione primaria e come questa possa impattare su incidenza e mortalità molto più di quanto non possano fare prevenzione secondaria e interventi attivi sulla patologia.