domenica, 1 ottobre 2023
Medinews
18 Dicembre 2013

‘ABSCOPAL EFFECT’ IN UN PAZIENTE CON MELANOMA

Dopo la descrizione lo scorso marzo di un caso di ‘abscopal effect’ osservato in un paziente con melanoma trattato con ipilimumab e radioterapia, gli autori della lettera inviata all’editore della rivista New England Journal of Medicine hanno ipotizzato che la morte di cellule tumorali indotta dalla radioterapia potesse stimolare una risposta antitumorale immune in un paziente trattato con l’anticorpo anti-CTLA-4 (antigene 4 associato ai linfociti T anti-citotossici). Il paziente, in cura presso lo Stanford University Medical Center, era stato trattato con due cicli di ipilimumab, seguito da radioterapia stereotassica per 2 delle 9 metastasi epatiche e da altri due cicli di ipilimumab. In questo paziente, le lesioni metastatiche, comprese quelle epatiche e ascellari non irradiate, si sono risolte completamente, secondo valutazione con criteri RECIST. Questo caso e quello riportato precedentemente, secondo gli autori, forniscono un razionale valido per l’ulteriore valutazione e uno studio clinico sulla combinazione di ipilimumab e radioterapia è stato già avviato alla Stanford University in pazienti con melanoma metastatico. I ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, che avevano osservato la prima paziente, suggeriscono che questi due casi supportano le osservazioni precliniche sulla sinergia tra il blocco di CTLA-4 con ipilimumab e la radioterapia e, pur considerando che la risposta completa possa essere imputata solo a ipilimumab, stanno osservando un altro caso di un paziente che ha mostrato progressione del tumore dopo due anni di stabilità, durante terapia di mantenimento con ipilimumab, e che, trattato con la radioterapia, ha manifestato regressione anche delle lesioni non irradiate. I ricercatori di New York, entusiasti di collaborare con i colleghi di Stanford, incoraggiano la partecipazione allo studio clinico per valutare l’ipotesi sopra descritta e per avviare analisi immunologiche correlative nel sangue periferico e nel tessuto tumorale per comprendere i meccanismi di questa promettente combinazione.

Abscopal Effect in a Patient with Melanoma. New England Journal of Medicine 2012 May 24; 366 (21): 2035
TORNA INDIETRO